Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Cagliari, tra castelli scomparsi e città distrutte
A.B. 3 giugno 2014
Cagliari, tra castelli scomparsi e città distrutte
L’appuntamento con l’ultimo incontro di Storie e protagonisti di luoghi scomparsi, la rassegna di Khorakhané curata da Marcello Schirru e Giampaolo Salice col patrocinio del Comune di Cagliari, è in programma venerdì pomeriggio al Search
Cagliari, tra castelli scomparsi e città distrutte

CAGLIARI - Antichi castelli e città scomparse saranno al centro dell’ultimo incontro di “Storie e protagonisti di luoghi scomparsi”, la rassegna di “Khorakhané” curata da Marcello Schirru e Giampaolo Salice, col patrocinio del Comune di Cagliari.

Protagonisti, venerdì 6 giugno al “Search”, in Largo Carlo Felice 2 saranno Marco Muresu e Wioleta Bakinowska, dottorandi di ricerca rispettivamente del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università di Cagliari e di quello di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura dell’Università di Cagliari.

L’archeologo Muresu, attraverso la storia del “Castrum Sulcitanum” proporrà un’interessante riflessione sul controllo territoriale nella Sardegna antica, mentre Bakinowska si soffermerà sui terribili danni inferti ai centri storici dagli eventi bellici, sulla scomparsa di un vasto patrimonio di architetture e sui differenti approcci adottati dai restauratori in relazione al loro contesto storico. L’incontro sarà coordinato dal ricercatore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale ed Architettura di Cagliari Marco Cadinu.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)