Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEdilizia › Edilizia ed Ambiente: ponte tra Sardegna e Veneto
A.B. 3 giugno 2014
Edilizia ed Ambiente: ponte tra Sardegna e Veneto
Venerdì, la sala convegni della Confcooperative Sardegna”, a Cagliari, ospiterà il seminario interregionale su Innovazione & Sostenibilità nell’Edilizia
Edilizia ed Ambiente: ponte tra Sardegna e Veneto

CAGLIARI - L’edilizia ecosostenibile e innovativa apre nuovi mercati, crea lavoro e consolida i rapporti tra imprese. Infatti, costruire e ristrutturare con canoni nuovi e compatibili con l’ambiente, produce business, forma aziende più solide e irrobustisce un mercato in crescita. Per questo, il mondo delle costruzioni di Sardegna e Veneto si ritroverà venerdì 6 giugno, nella sala convegni della “Confcooperative Sardegna”, in Piazza Salento 5, a Cagliari, per dibattere di “Innovazione & Sostenibilità nell’Edilizia”, in un seminario interregionale che vedrà imprenditori di successo ed esperti del settore confrontarsi su nuovi materiali, tecnologie innovative, eco design, progettazione integrata e ristrutturazioni, ma anche delle iniziative da intraprendere attraverso la realizzazioni di reti imprenditoriali.

L'incontro, aperto a tutte le imprese del sistema delle costruzioni, è organizzato dalle associazioni datorali sarde di “Confindustria”, “Confcooperative” e “Confartigianato Imprese”, e fa parte delle attività del “Progetto di Cooperazione Interregionale per l’Innovazione Sostenibile”, ideato e finanziato dalle Regioni Sardegna e Veneto. Infatti, nelle due regioni sono circa 75mila le imprese edili che competono in un mercato in continua mutazione, che chiede di essere al passo con l’utilizzo di materiali “green” e, soprattutto, con sistemi efficaci di risparmio energetico. Per dare risposte a tali richieste, quindi per crescere e aggredire la crisi, sono necessari l’innovazione, la conoscenza di nuovi materiali e le tecnologie avanzate, ma soprattutto è necessario creare opportunità di aggregazione in filiere o reti d’impresa per conquistare nuovi mercati.

Il seminario si aprirà alle ore 9.30, con l’introduzione ai lavori da parte di “Confcooperative Sardegna”. Seguiranno le relazioni di Marco Tradori (“L’architettura naturale”), di Carlo Usai, dell’Area Valorizzazione azione ricerca di “Sardegna Ricerche” (“Energie Rinnovabili, efficienza energetica ed edilizia sostenibile”), Fabrizio Gallian, dello “Studio Gallian” (“Ristrutturare e costruire in efficienza energetica”) e del presidente del “Consorzio Solentos” e di “Federabitazione Confcooperative Sardegna” Antonio Mattana (“La programmazione di interventi di edilizia biosostenibile”). Successivamente, verranno presentate le opportunità di collaborazione in rete tra le imprese sarde e quelle del Veneto. Nel pomeriggio, il dibattito e gli interventi dei partecipanti. In chiusura, le conclusioni. L’iniziativa è gratuita e, per informazioni de iscrizioni, è possibile consultare il sito di Cooperazione Interregionale, oppure inviare una e-mail all’indirizzo web “sardegna@confcooperative.it”.

Foto simbolo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)