Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › A Cagliari è tempo di Cibo per la mente
A.B. 4 giugno 2014
A Cagliari è tempo di Cibo per la mente
Da venerdì a domenica, è in programma il secondo appuntamento con Sarvam Annam-Tutto è cibo, manifestazione giunta alla seconda edizione. Protagonista, lo psicologo, storico delle religioni, docente di Storia e Filosofie orientali Gianluca Magi
A Cagliari è tempo di Cibo per la mente

CAGLIARI - Dopo il successo del primo appuntamento su alimentazione, rilevanza delle più diffuse patologie e benessere psico-fisico, con ospite Valdo Vaccaro, prosegue il ciclo di conferenze dal titolo “Sarvam annam: Tutto è cibo”, organizzata dall’Associazione culturale “Màgusu”, in collaborazione con “Convento di San Giuseppe Incentive House”, suggestivo luogo di ospitalità nel cuore della città, che accoglierà i partecipanti e preparerà per loro una cena vegana a buffet, al termine di ciascun incontro.

Con l’idea di “nutrimento” come filo conduttore dei tre centri (fisico, mentale ed emotivo) a collegare le tre date, sarà ora il “Cibo per la mente”, dai meccanismi di difesa ai sotterfugi della mente, dalle bugie alle proiezioni con cui la parte razionale, attraverso gli occhi di chi guarda, percepisce il mondo circostante, l’oggetto del secondo incontro della rassegna, dal titolo “Educazione, percezione della realtà nelle culture tradizionali e benessere psicologico”, in programma venerdì 6 giugno con Gianluca Magi, storico delle religioni, fondatore della “Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini”, dove insegna Filosofia indiana e comparata, e docente di Sociologia delle culture indiane all’Università di Urbino. Nella giornata di domenica 8, Magi terrà a Cagliari un seminario pratico di approfondimento, organizzato a cura dell’Associazione Arti comparate. Ad impreziosire l’appuntamento, ed in linea con l’idea che una sollecitazione plurisensoriale possa produrre sinergie positive a più livelli, la mostra sull’etno-antropologia del fotografo sardo Roberto Salgo.

Il 20 giugno invece si chiuderà il ciclo di conferenze col Cibo per il cuore, “Psicosomatica e somato-psichica una relazione biunivoca. Incidenza delle emozioni e dello stress sul sistema mente-corpo” a cura di Siro Passino, allievo di André Van Lysebeth, che da quindici anni insegna a Cagliari yoga e filosofie orientali, proponendo una riflessione sui nutrimenti, e sulla loro capacità di intossicarci ovvero curarci, e dunque sugli effetti prodotti da questi non solo a livello grossolano sul corpo, ma anche sul piano razionale ed emotivo, giacché in modo altrettanto potente di quanto fa il cibo fisico, i pensieri e le impressioni, soprattutto nella forma delle emozioni negative, come ormai dimostrano studi scientifici, possono far ammalare o guarire.

Per garantire l’efficienza del corpo è necessario anzitutto mantenerlo pulito, nella consapevolezza che le malattie, dal raffreddore a quelle più gravi, dai tumori alle patologie auto-immuni, sono frutto di un processo di intossicazione dell’organismo a più livelli, che si manifestano quando questo non riesce più a smaltire gli agenti inquinanti (fisici e psichici) che lo avvelenano. Ormai il nesso tra insorgenza di alcune malattie e regime alimentare, ma anche stress emotivo prolungato, è assodato ed evidenziato da esponenti autorevoli della medicina ufficiale, primo fra tutti l'oncologo Veronesi. Nella splendida cornice del Convento di San Giuseppe, dove il benessere psico-fisico degli ospiti è sempre al centro di un'atmosfera raffinata e familiare insieme, le conferenze saranno accompagnate da una cena a buffet di degustazione vegetariano-crudista, un'esperienza dei sensi per educare il palato, e non solo, a un'alimentazione che oltre che essere buona, può servire a curarsi e tenersi in salute. Per ragioni organizzative è indispensabile la prenotazione. Per informazioni e costi, si può andare sul sito di Sarvam Annam o inviare una e-mail all’indirizzo web “sarvamannam@gmail.com”.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)