A.B.
4 giugno 2014
Guasila: Il Teatro Popolare ricorda Mario Medas
In programma domani, al Teatro Fratelli Medas, la seconda giornata del’edizione 2014 della rassegna culturale. Al centro, la figura dell’attore guasilese autore del libro Medas Istorias-Tra Vita e Teatro

GUASILA - È in programma domani, giovedì 5 giugno, al “Teatro Fratelli Medas” di Guasila, il secondo appuntamento con “Teatro Popolare 2014”, la rassegna di teatro in lingua sarda organizzata dai “Figli d’Arte Medas” e dedicata quest’anno alla Lingua Madre.
Al centro dell’incontro, la figura dell’attore Mario Medas e il suo libro “Medas Istorias-Tra Vita e Teatro”. Due gli eventi in programma: alle ore 19, la presentazione del libro, con gli interventi dello scrittore ed antropologo Giulio Angioni, che ha curato la prefazione del volume, e dello scrittore ed esperto di poesia Salvatore Tola, che ha collaborato alla stesura del testo; alle 21, l’attore Gianluca Medas leggerà alcuni passi significativi del libro, con l’accompagnamento musicale del chitarrista Andrea Congia.
Uscito pochi giorni dopo la morte dell’autore, Medas Istorias-Tra Vita e Teatro raccoglie le vicende artistiche dei Medas, la centenaria famiglia d’arte sarda. Dalla capostipite, Rachele Piras, ai suoi figli, ben dieci (tra cui Mario), che hanno raccolto il testimone delle tante espressioni artistiche della Compagnia. Tra recitazione, canto e musica, i tanti ricordi dell’autore animano una passione familiare diventata mestiere, portata avanti negli ultimi anni dal figlio Gianluca che oggi continua la tradizione assieme ai figli. Scomparso a Cagliari il 25 gennaio 2013, Mario Medas ha dedicato tutta la sua vita all’attività teatrale. Componente di spicco della centenaria famiglia d’arte dei Medas, ha legato in modo particolare la sua figura all’interpretazione di Tziu Bachis in “Cinixu”, ed a Ziu Paddori, il protagonista della più nota commedia in lingua sarda.
Nella foto: Mario Medas
|