Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariTurismoEnogastronomia › Numeri record per il Girotonno: «200mila arrivi»
S.A. 5 giugno 2014
Numeri record per il Girotonno: «200mila arrivi»
Chiusura con il botto: oltre duecentomila presenze nell’isola di San Pietro nei quattro giorni della kermesse gastronomica internazionale. Ottomila i ticket staccati per le degustazioni
Numeri record per il Girotonno: «200mila arrivi»

CARLOFORTE - Ha chiuso i battenti con il botto la dodicesima edizione del “Girotonno – Uomini, storie e sapori sulle rotte del tonno”, la kermesse gastronomica internazionale svoltasi dal 30 maggio al 2 giugno nell’isola di San Pietro (Carbonia-Iglesias), nel sud-ovest della Sardegna. Migliaia di visitatori, favoriti dalle buone condizioni meteorologiche e dai prezzi low cost dei traghetti, hanno preso letteralmente d’assalto Carloforte per assistere alla competizione gastronomica, partecipare alle degustazioni guidate e alle tante iniziative organizzate nella quattro giorni di kermesse gastronomica internazionale in nome del “tonno rosso”, il grande pelagico pescato in una delle più antiche tonnare del Mediterraneo ancora in attività in maniera sostenibile e nel rispetto delle norme di protezione dell’ambiente e della fauna marina.

I numeri riferiscono di un afflusso da record di visitatori. Se alberghi, bed and breakfast avevano già registrato il tutto esaurito ben prima dell’inizio della manifestazione, è con l’apertura della competizione e dell’intera rassegna gastronomica che l’isola di San Pietro ha visto lievitare il numero di presenze in pochi giorni. «I primi segnali, con circa 45mila presenti, li avevamo già avuti tra giovedì e venerdì, giorni solitamente con poco afflusso. Poi – dichiara Marco Simeone, sindaco di Carloforte - è stato un crescendo con punte di 60 mila presenti sabato, 75 mila domenica e 72 mila lunedì. Numeri che vanno al di là delle duecentomila presenze che avevamo previsto per la durata dell’intera manifestazione».

Se le presenze hanno superato ogni più rosea previsione non da meno sono stati i numeri registrati per le degustazioni e i vari laboratori con protagonisti chef stellati e in gara. A parte i ristoratori, che hanno effettuato numerosi “turni di cucina” per soddisfare migliaia di richieste, infatti, i ticket per le degustazioni staccati tra il Tuna Village, il Live Cooking, il Talk Tuna e la piazza del Cascà (con un villaggio berbero, vera sorpresa della manifestazione), sono stati complessivamente 8.000. A ciò poi si possono aggiungere i quattrocento biglietti venduti per chi, durante il Girotonno, ha voluto prendere parte alla gara gastronomica facendo parte della Giuria popolare. Numeri che raccontano anche del grande lavoro e impegno profuso dai 40 ragazzi dell’Istituto professionale “Galileo Ferraris” di Iglesias capaci di servire senza sosta centinaia di piatti alle due giurie impegnate nella gara gastronomica, e ai sommelier dell’Ais Sardegna eccellenti nella scelta dei vini, rigorosamente sardi, da abbinare ai tutti i piatti in gara.
11/8/2025
Alberto Bamonti, consigliere comunale Gruppo Noi RiformiAmo Alghero, rivendica la paternità dell´iniziativa e chiede che simili eventi, in futuro siano programmati per tempo e soprattutto organizzati nei mesi spalla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)