S.S.
9 giugno 2014
Coreografi emergenti a Palazzo di città
I danzatori della Compagnia si esibiranno sulle coreografie ideate da Elena Cabras, Elena Masia, Noemi Ravot, Marta Bullitta, Andrea Sisto, Francesca Luzzu

SASSARI - Si conclude con una serata dedicata al lavoro di giovani coreografi emergenti la terza edizione della rassegna di danza “Primavera a Teatro”, in programma a Sassari dallo scorso aprile. Il 9 giugno alle 21, Palazzo di città ospiterà lo spettacolo allestito al termine di un laboratorio per la formazione di nuovi professionisti della coreografia. I danzatori della Compagnia si esibiranno sulle coreografie ideate da Elena Cabras, Elena Masia, Noemi Ravot, Marta Bullitta, Andrea Sisto, Francesca Luzzu.
Il disegno luci e gli allestimenti sono curati da Antonio Sisto. Per dare visibilità alle opere prime dei sei coreografi, Estemporada ha invitato tra il pubblico alcuni tra i più importanti operatori culturali dei festival e dei circuiti sardi legati alla danza. «I coreografi impegnati in questa esperienza - racconta Livia Lepri, direttore artistico della rassegna - hanno lavorato sui temi dello spazio e del tempo. Hanno sviluppato le coreografie in maniera autonoma, sia nella scelta stilistica che in quella musicale e dei costumi».
La rassegna ha preso il via ad aprile con un doppio evento collaterale con il conte Gelasio Gaetani, che ha presentato il suo libro A spasso con il vino. Fra terre, suoni e vignaioli. Il 17 aprile Palazzo di città ha ospitato la presentazione di un’opera prima – Lo Stato della Materia – coreografata e diretta da Livia Lepri; il 5 maggio al Teatro Ferroviario è andata in scena una nuova versione di Peter Pan, allestita dai piccoli allievi della scuola di danza di Estemporada; il 13 maggio sempre a Palazzo di Città è stato presentato il risultato del progetto I colori del fuoco, che ha rinnovato la collaborazione con il Liceo Margherita di Castelvì. Primavera a Teatro è realizzata grazie al patrocinio del ministero per i Beni e le attività culturali, l’assessorato alla Cultura della Regione Sardegna e del Comune di Sassari.
|