G.A.
16 giugno 2014
Al via la 13° Bordeggiata a Vela latina
Dal 27 al 29 giugno prossimo si terrà la 13° edizione della Bordeggiata a Vela Latina dedicata agli scafi tradizionali in legno. Davanti al litorale di Balai si ripeterà la magia della vela latina con decine di scafi che si daranno battaglia

PORTO TORRES – Come da tradizione, durante l’ultimo fine settimana di giugno, le vele latine prenderanno il largo davanti al litorale turritano tra le due chiesette di Balai per la tredicesima volta. In Sardegna, che è considerata patria della vela latina, questo modo di navigare è rimasto come retaggio del passato durante il quale ha sostenuto lo sviluppo dell’economia del mare in attesa dell’avento dei motori. Ora queste barche di legno dal leggendario passato, sono pronte a dare ancora soddisfazioni ai loro proprietari sfidandosi tra le boe nelle boline e nei laschi della Bordeggiata. Venerdì 27 si assegneranno gli ormeggi per le barche provenienti da altri porti, si proseguirà con la raccolta delle sfide tra armatori che sarà il sale della manifestazione, poi tutti liberi in mare a provare le vele e apportare le ultime regolazioni. Sabato 28, con la prima prova sulle boe, inizia la tredicesima edizione della Bordeggiata davanti alla costa di Porto Torres, visibile da qualunque punto del lungomare.
Al rientro gli equipaggi troveranno in banchina un buon piatto di pastasciutta e lo sfottò degli avversari, come tradizione in queste manifestazioni. A questa regata, che gode da sempre del patrocinio del Comune di Porto Torres e, dallo scorso anno anche di quello dell’Università di Sassari, sono attese una ventina d’imbarcazioni, alcune delle quali provenienti da Castelsardo e Stintino. Una competizione che non è solo sportiva, anzi a ben vedere è forse l’aspetto meno importante. La Bordeggiata nasce, infatti, per conservare i valori della marineria tradizionale e per diffondere questo modo di andare per mare. Questo però non limita il tutto a “l’importante è partecipare”. In mare una barca a vela naviga, due s’ingaggiano, quindi la gara, l’agonismo c’è ed è molto sentito tra gli armatori e i timonieri che, oltre a correre per il trofeo Challenge, si sfideranno tra di loro, scommettendo libri, vini e altri premi culinari.
La seconda prova in mare è in programma domenica 29 alle ore 11 sempre sullo stesso campo di regata. La somma dei punteggi ottenuti nelle due prove determinerà il vincitore. La premiazione si terrà domenica sera alle 21 all’interno del cortile del Museo del Porto, con l’assegnazione dei premi alle varie categorie partecipanti. Quest’anno sono in palio 2 premi Challenge; il primo è quello tradizionale per il vincitore in tempo reale, il secondo è intitolato “F.lli Nuvoli” in ricordo di Montanino e Salvatore, precursori della vela latina e degni rappresentanti della marineria turritana su tutti i campi di regata. Questo premio sarà assegnato al vincitore in tempo compensato.
|