A.B.
23 giugno 2014
Cultura: Sardegna terra di mezzo
Mercoledì mattina, verrà illustrato a Cagliari il programma di iniziative organizzate dalla Fondazione Banco di Sardegna e dall’Unimed

CAGLIARI – Nel corso del biennio 2014/2015, la “Fbds-Fondazione Banco di Sardegna” e l’“Unimed” promuoveranno una serie di iniziative per discutere ed approfondire la cultura, l’economia ed i costumi della regione mediterranea. La Sardegna come punto di connessione fra le diverse esperienze delle due sponde del Mediterraneo, luogo ideale del dialogo e del confronto.
Gli incontri previsti vedranno la presenza attiva di istituzioni come l’Università, di associazioni culturali di studio e ricerca, di forze economiche e sociali. Fra i vari elementi caratterizzanti le diverse iniziative del programma, il potenziamento della mobilità degli studenti e la collaborazione fra istituzioni di studio e ricerca per la formazione delle nuove classi dirigenti rappresenta uno dei temi di maggiore interesse.
L’accordo di collaborazione fra l’Unimed e la Fbds verrà illustrato mercoledì 25 giugno, alle ore 10.30, nei locali della Fondazione, in Via Salvatore Da Horta 2, a Cagliari, in una conferenza stampa aperta agli operatori del settore dell’informazione, della cultura, della società civile. Una tavola rotonda prevista per le ore 17 sul tema “Migrazioni, ricerca universitaria, transizioni politiche”, aprirà la serie di iniziative del programma. Nella sala conferenze della Fondazione con la presenza del presidente della Fondazione Banco di Sardegna Antonello Cabras, del rettore dell’Università di Tunisi Hmaid Ben Aziza, della vicerettrice dell’Università Mohammed V-Agdal Cherkaoui-Moursli, del segretario generale del Conseil de la communauté marocaine à l'étranger Abdellah Boussouf, il segretario generale dell’Unimed Franco Rizzi, del rettore dell’Università di Cagliari Giovanni Melis e del rettore dell’Università di Sassari Attilio Mastino.
|