Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSolidarietà › Estate solidale a Cagliari
A.B. 24 giugno 2014
Estate solidale a Cagliari
Il Comune di Cagliari propone anche per il 2014 il programma di assistenza, sostegno ed iniziative per anziani, persone in difficoltà, bambini e ragazzi
Estate solidale a Cagliari

CAGLIARI - Con l'arrivo della stagione estiva. il Comune di Cagliari propone, anche per il 2014, “Estate Solidale”, il programma di assistenza, sostegno ed iniziative per anziani, persone in difficoltà, bambini e ragazzi. L'Estate Solidale 2014 è il risultato di un'importante e concreta sinergia tra l'Assessorato alle Politiche Sociali e Salute e quello alla Pubblica Istruzione con la Consulta comunale della Terza Età, la Commissione Pari Opportunità e con numerose associazioni che operano nell'ambito del sociale. Tra le novità di quest'anno, l'apertura al pubblico della Biblioteca di Pirri (appena restituita alla città dopo importanti interventi di ristrutturazione) e l'apertura anche nel periodo estivo delle scuole “Riva” in Piazza Garibaldi e “Ciusa” in Via Meilogu. Altra importante iniziativa è l'istituzione dell'“Anagrafe della fragilità cittadina”, prezioso strumento, importante per verificare, prevenire e intervenire con tempestività nelle situazioni di disagio fisico e socio-ambientale. Infine, altra novità per il 2014, l'attivazione di iniziative sull'educazione alla Salute in collaborazione con l’Asl.

Importante ricordare i primi riferimenti in caso di necessità. Nell’ambito delle azioni per la protezione dal caldo eccessivo tipico del periodo, è attivo sette giorni su sette il numero verde nazionale 1500, a cui possono accedere tutti i cittadini per essere informati ed orientati nell’accesso ai servizi nel momento in cui anziani o soggetti deboli sono esposti a maggior difficoltà e conseguenze critiche a causa delle ondate di caldo. Attivo ventiquattro ore su ventiquattro il numero del Centro Radio della Polizia Municipale (070/533533), fondamentale nelle azioni di prevenzione e di soluzione dei bisogni della popolazione, che in città è organizzato in rete con la Protezione Civile, l'Assessorato alle Politiche Sociali e Salute, l'Asl n.8 e diversi soggetti privati impegnati in attività solidali.

Scopo degli interventi programmati è quello di sostenere le persone più vulnerabili a causa delle condizioni di salute e di scarse risorse economiche e relazionali, evitandone l’esposizione a concreti rischi di aggravamento dello stato di bisogno. Nel periodo estivo, l'Assessorato alle Politiche Sociali e Salute mantiene operative tutte le sedi decentrate e tutti i servizi di sostegno attivi durante l’anno, ma potenzia alcune aree di intervento. Intanto, hanno già preso avvio una pluralità di iniziative nel territorio cittadino, organizzate nell'ambito dei cinque centri di aggregazione e cofinanziati dall'Amministrazione Comunale, anche per sostenere la conciliazione dei tempi di vita delle famiglie che incontrano maggiori difficoltà nel periodo di chiusura delle scuole. Le attività dei centri si arricchiranno di iniziative per l'educazione alla salute; saranno offerti brevi percorsi realizzati d'intesa con il Servizio Promozione della salute dell’Asl di Cagliari sul tema, per esempio, dell'educazione alimentare. Con le strutture scolastiche Riva e Ciusa, in accordo con l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, si avvierà un percorso sperimentale finalizzato all'utilizzo delle strutture con l'obiettivo di sviluppare la funzione di socialità ed aggregazione per i minori e le famiglie del territorio anche nel periodo estivo. La sperimentazione, che nasce dalla concreta disponibilità dimostrata dalle dirigenti e dai Consigli di istituto delle due strutture, assume un significato importante nell'ottica di migliorare e rinforzare il rapporto tra la scuola ed il territorio, con l'avvio di un processo di integrazione e dialogo tra istituzioni, famiglie ed altri operatori del settore che sviluppi esperienze concrete di “comunità educante”. Nella stessa ottica, quella della collaborazione e della partecipazione, il “Comitato Genitori del Riva” organizza accoglienza e laboratori estivi di alto valore educativo: un esperimento che il Comune considera importante e che andrà avanti sino a venerdì 8 agosto.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)