Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoTurismoAnimali › Da Oristano cani adottati in viaggio su Tirrenia
S.A. 8 luglio 2014
Da Oristano cani adottati in viaggio su Tirrenia
Nella navi della compagnia il 30% per accompagnare gli animali verso le nuove famiglie adottive. Tra le associazioni coinvolte c'è Fidati di me Animal, con sede a San Nicolò d’Arcidano in provincia di Oristano
Da Oristano cani adottati in viaggio su Tirrenia

ORISTANO - Nuovi servizi per i viaggiatori a quattro zampe su Tirrenia. Nelle navi della compagnia, cani e gatti trovano a loro completa disposizione sia le cucce esterne sia anche cabine appositamente dedicate, igienizzabili, dotate di pavimento in linoleum e di tutti i comfort perché possano trascorrere con la loro famiglia la traversata. Possono circolare liberamente sui ponti esterni e a bordo è possibile richiedere il Tirrenia Welcome Pet, un kit che comprende un tappetino igienizzante realizzato con polimeri superassorbenti e antiodore, per la massima pulizia e comodità.

La novità è che Tirrenia ha deciso da quest'estate di compiere un primo passo in favore delle associazioni animaliste e ha stipulato una convenzione che permette ai volontari di viaggiare sulle navi Tirrenia con uno sconto del 30% per accompagnare gli animali verso le nuove famiglie adottive. Le associazioni coinvolte sono due: Fidati di me Animal, con sede a San Nicolò d’Arcidano in provincia di Oristano, che si occupa di recuperare cuccioli ed esemplari adulti di cani e gatti abbandonati o di toglierli a quei canili dove le speranze di trovare una famiglia sono poche.

Gli animali vengono portati presso una struttura veterinaria per offrire loro un primo soccorso e le cure necessarie e infine l’associazione si preoccupa di trovare loro una nuova casa. L’altra associazione è Liberi tutti di Torino, che da qualche anno si interessa al problema del randagismo sardo. Opera in collaborazione con un canile di Ossi, in provincia di Sassari, e si occupa di raccogliere cibo e spedirlo laddove ce n’è bisogno, inviare farmaci e far sterilizzare le femmine per limitare il moltiplicarsi dei randagi, trovare una famiglia affidataria ai numerosissimi ospiti dei rifugi sardi.
21:35
Complessivamente, sono 42 i focolai di Dermatite bovina confermati ad oggi nell’isola, di cui 11 quelli estinti. I capi vaccinati, su tutti i territori, sono 114.700, corrispondenti al 40,53% della popolazione bovina dell’isola
25/8/2025
Nel Nord ovest Sardegna, dove sono stati registrati 5 focolai, sono oltre 1.000 le aziende (su un totale di 1.923), con circa 30.000 capi (su circa 52.000 bovini censiti nel territorio) che sono già state interessate dalla profilassi vaccinale, con una percentuale vaccinale che supera il 52%



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)