Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniLibriUna giornata particolare negli studi di Roma
Luciano Deriu 9 luglio 2014
L'opinione di Luciano Deriu
Una giornata particolare negli studi di Roma
<i>Una giornata particolare negli studi di Roma</i>

Giornata particolare questo otto luglio. Roma, soffia lieve il ponentino romano. Studi di Canale 5. Alle 16 intervista per la trasmissione “La lettura” di Carlo Gallucci. Due gentili segretarie mi introducono in una astronave piena di monitor. Una giovane regista, generazione Telemaco, dirige con voce ferma una ventina di operatori nella luce azzurra dei monitor. Gli autori da intervistare sono due. Io e Vittorio Sgarbi. Io sono un perfetto sconosciuto, solo il conduttore Gallucci ha letto il mio libro e mi ha chiamato. Sto seduto da una parte con discrezione e oltre il vetro osservo la sala di registrazione e il grande tavolo in cristallo attorniato da telecamere. Sgarbi arriva su un macchinone esagerato. Giacca blu elegante e maglietta con le scritte “Capra! Capra! Capra! ”Deve aver avuto un colpo della strega perché cammina visibilmente curvo, piegato in due.

Tutti gli si fanno incontro. Lui è a casa sua e si prende subito la scena alla grande. Distribuisce abbracci a ragazze, registi, conduttori, microfonisti, ha una battuta per tutti. In sala di registrazione presenta un libro su Caravaggio che riesce ad attualizzare paragonando la rivoluzione della pittura a quella di Che Guevara e lo storico assassinio del pittore a quella di Pasolini, avvenuta, dice lui, nelle stesse circostanze. Ha una comunicazione appassionata e coinvolgente. Poi la regista Telemaco scandisce: seconda intervista, Luciano Deriu “Il Piccolo principe dall’isola alle stelle, Saint Exupéry in Sardegna e Corsica”. Su tutti i monitor compare all’istante il mio libro.

Immagino che tutti quei tecnici che hanno visto tanti scrittori affermati, mentre mi microfonano, si saranno chiesto: e questo chi è? Esce Sgarbi, entro io. Il confronto potrebbe intimorire chiunque, ma io mi astraggo dal contesto e racconto la bella storia del grande poeta pilota ad Alghero. Parte il countdown. Parlo tranquillo come se avessi davanti i miei amici e non le telecamere di una grande televisione nazionale. La prima prova sfora i tempi di 55 secondi, si ripete. Un’enormità, dicono. La seconda va bene. All’uscita, strette di mano e molte curiosità sul libro. E su Alghero. Per tutti “Il Piccolo Principe” è un mito. Alcuni tengono sul comodino. Ma questa storia di Alghero, l’ultima avventura, la più significativa del poeta pilota da dove è uscita? È una storia vera o un romanzo? La registrazione andrà in onda tra un mese circa.
15:02
Storia, misteri e reportage della Sardegna al Salone del Libro. Un sabato dedicato all’attualità nello stand della Regione al Lingotto. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)