Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturateatro › Il piccolo Teatro Comunale dedicato a Rina de Liguoro
G. C. 23 agosto 2003
Il piccolo Teatro Comunale dedicato a Rina de Liguoro
Per l’inaugurazione della struttura all’aperto la Piccola Compagnia metterà in scena lo spettacolo teatrale “L’Archibugio”
Il piccolo Teatro Comunale dedicato a Rina de Liguoro

Lunedi 25 Agosto il sindaco Tedde inaugurerà il teatro situato nell’immobile che ospita gli uffici dell’Assessorato al Demanio e Patrimonio, in via La Marmora, uno spazio all’aperto capace di ospitare 200 persone. Il “Piccolo Teatro Comunale”, così si chiamerà, sarà intitolato a Rina De Liguoro, l’attrice di origine algherese che è stata una delle dive del cinema muto italiano ed internazionale e in seguito un’apprezzata interprete dal periodo del secondo dopoguerra fino agli inizi degli anni sessanta. Il teatro sarà inaugurato alle 20,30 con lo spettacolo “L’Archibugio”, messo in scena dalla Piccola Compagnia. La scelta di dedicare il Teatro a Rina De Liguoro è per l’Amministrazione il giusto segno di stima nei confronti di un personaggio che ha lasciato il segno nella cinematografia italiana degli anni 20. Elena Caterina Catardi, è il nome da nubile di Rina De Liguoro, nasce a Firenze il 24 Luglio 1892. E’ la figlia di un algherese, Pasquale Catardi, funzionario statale che per lavoro viene destinato in varie città della penisola. Elena Caterina è una giovane pianista che conosce e sposa il Conte Wladimiro De Liguoro, regista cinematografico che la introduce nel mondo della celluloide. Nasce così l’attrice Rina De Liguoro, che si impone immediatamente per la sua bellezza già nel suo primo film “Principessa Bebe,La” ( 1920 ). Da allora diventa una star del cinema muto, come le altre attrici del periodo: Lyda Borelli e Francesca Bertini. Interpreta grandi film tra gli anni 20 e 30, posando tra le prime del periodo a seno nudo, dal famosissimo Messalina ( 1922 ) a “Gli ultimi giorni di Pompei” ( 1926 ) a Bufera ( 1926 ). Nel 1930 interpreta Madame Satan, sotto la guida del grande regista Cecille De Mille. Con l’avvento del parlato nel cinema, nel 1930, Rina De Liguoro continua ad interpretare film drammatici, così come nel dopoguerra con “Buffalo Bill a Roma” ( 1949 ), “Domani è un altro giorno” ( 1951 ) al fianco di Arnoldo Foà e Rossana Podestà. Nel 1963 prende parte al grande film Il Gattopardo, di Luchino Visconti, con Burt Lancaster, Alain Delon e Paolo Stoppa. Nella sua carriera ha preso parte a circa 40 film, la maggior parte dei quali in qualità di interprete nel periodo del muto, quando la sua bellezza la rese una diva. Dal matrimonio con il Conte De Liguoro, Caterina Catardi ebbe una figlia, Regana, che morì giovane all’età di 25 anni per una peritonite. Veniva spesso ad Alghero per periodi di vacanza, presso la casa della famiglia Catardi, sul Lungomare Dante. Muore a Firenze il 15 Aprile 1966, all’età di 74 anni.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)