Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteVela › Il viaggio della Boat Ecology è approdato ad Olbia
S.A. 28 luglio 2014
Il viaggio della Boat Ecology è approdato ad Olbia
Il Class 40 di Verde come Vela per produrre energia usa la luce del sole, la forza del vento e dell´acqua del mare usando il sistema eolico, l’idrogeneratore e i pannelli fotovoltaici. La sua tappa in Gallura
Il viaggio della Boat Ecology è approdato ad Olbia

OLBIA – Fine settimana ad Olbia per il team di Verde come vela che con il Class 40 Mowgli di Marco Nannini sta svolgendo una crociera a tappe nel Tirreno. L’iniziativa promossa dalla rete d’impresa Boat Ecology è giunta in Gallura (per il suo sesto approdo), dove ha avuto modo di parlare a lungo con Cesare Casarola, un nome ben conosciuto in campo imprenditoriale e soprattutto nell’industria nautica. Casarola infatti è il presidente di Olbia Boat Service, un centro nautico importante del Mediterraneo, un vero punto di riferimento per chi naviga. Infatti il diportista nei 17mila mq di cui 12mila coperti può trovare per barche da 6 metri a 40 metri e trovare servizi effettuati con efficienza e solo da esperti. Una struttura tecnologicamente avanzata, in grado di offrire un elevato standard di servizi all'armatore dalle manutenzioni ordinarie, a quelle che richiedono lavori inusuali, dalla riparazione di scafi danneggiati, alla ristrutturazione di imbarcazioni in legno e vetroresina.

«Cerchiamo di offrire ogni genere di servizi ai diportisti e di farlo nei migliore dei modi», precisa Cesare Casarola, «perché solo così si può far crescere la nautica». Di recente poi Casarola è stato promotore di una nuova iniziativa nata nel 2013: Navigo Sardegna. Vera e propria rete d’impresa, Navigo Sardegna è nata per soddisfare l’esigenza di affrontare la generale contrazione economica e le sfide della globalizzazione, attraverso un modello competitivo e una strategia improntata alla collaborazione di filiera. La concretizzazione è stata attraverso una rete contratto, nella quale sono coinvolte alcune fra le più importanti imprese sarde, tra cui ovviamente Obs.

«Navigo Sardegna è stata creata perché noi tutti imprenditori del settore nautico sardo ci sentivamo abbandonati e privi di qualsiasi rappresentanza, anche a livello politico», precisa Casaroli, che ritiene sia necessario intervenire anche nel settore del turismo: «Uno dei primi interventi da fare è sui marina, migliorando le strutture alberghiere. Ma il turismo va incentivato anche ridimensionando le tariffe che collegano la Sardegna: traghetti e aerei hanno costi ancora eccessivi, che molte famiglie non possono sostenere». Per quanto riguarda l’ambiente Casarola sostiene che: «L’impatto della barca può essere ridotto. È vero che una volta erano necessari 1000 cv per raggiungere velocità importanti e che si consumavano 180 grammi di carburante per ciascun cv (mentre oggi si costruiscono motori leggeri, con bassi consumi e ridotti scarichi nell’aria), ma ancora c’è molto da fare a riguardo».

Sabato sera il team di Boat Ecology, con 35 nodi di vento contro, ha faticosamente raggiunto Porto Pollo (patria della vela e dei surfisti) dove ha dato lezioni di vela ai ragazzi della scuola e ha incontrato Giorgio Bevilacqua, direttore della scuola vela dello Sporting Cub Sardinia. Il Class 40 di Verde come Vela per produrre energia usa la luce del sole, la forza del vento e dell'acqua del mare usando il sistema eolico, l’idrogeneratore e i pannelli fotovoltaici. Giovedì 31 luglio Mowgli farà ritorno in continente, puntando la prua direttamente su Marina del Fezzano e percorrendo 330 miglia anche in notturna. Quello di Verde come Vela è un viaggio che può essere seguito attraverso il diario di bordo e il blog delle persone imbarcate con accesso dal sito creato per l'iniziativa.

Nella foto: Cesare Casarola, imprenditore nautico olbiese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)