A.B.
30 luglio 2014
Olmedo: al via Baranta Festival
In programma domenica 3 agosto, nell’Anfiteatro di Piazza Matteotti, il film-documentario Capo e Croce le ragioni dei pastori, nell’ambito delle manifestazioni estive programmate per agosto e settembre

OLMEDO – Nell’ambito delle manifestazioni estive del “Baranta Festival”, che si svolgeranno con un ricco programma ad agosto e settembre, domenica 3 agosto, alle ore 20.45, nell’Anfiteatro di Piazza Matteotti, verrà proiettato il film-documentario “Capo e Croce le ragioni dei pastori”, dei registi Paolo Carboni e Marco Antonio Pani, premiato a giugno quale miglior documentario italiano al “CinemAmbiente Film Festival di Torino”.
Il lavoro di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni sulle lotte dei pastori sardi ha convinto la giuria della 17esima edizione del festival, che lo ha premiato con la seguente motivazione: «per la capacità di armonizzare la cronaca della protesta con l’evocazione antropologica delle matrici di un popolo pastore, producendo momenti di forte empatia per l’intensità dell’auto narrazione. Per la volontà di restituire centralità a una condizione esistenziale da sempre estromessa dalle culture urbane. Per la qualità di una fotografia in bianco e nero che rileva la dimensione epica di queste figure, protagoniste di un conflitto che ci coinvolge tutti, ma che la politica nazionale tenta di relegare a un problema regionale».
Durante l’evento, verranno presentati al pubblico e proiettati due cortometraggi realizzati dagli allievi del locale laboratorio di cinematografia “Impara il cinema per documentare la tua realtà”. Corso che si proponeva, oltre all’opportunità di apprendimento, l’obbiettivo di testimoniare aspetti legati alle proprie radici ed alla propria storia. Da questo lavoro, sono nati due cortometraggi documentari intitolati “Paralumines” e “meighinas”, dove i protagonisti, cittadini olmedesi, raccontano tra verità e leggenda il proprio sapere tramandato per generazioni.
|