Musica, Letteratura, Teatro, Cinema, Spettacolo e Poesia, sono gli ingredienti che condiranno le prossime serate algheresi sino ed oltre l’atteso Ferragosto, al fine di dare vita ad una serie di appuntamenti itineranti, dal centro al borgo, in compagnia di artisti e professionisti noti
ALGHERO - È un agosto ricco di eventi quello pensato dall’amministrazione Comunale di Alghero e dalla Fondazione Meta, con la collaborazione di vari enti e associazioni culturali, per gli abitanti e i numerosi turisti che affollano la Riviera del Corallo. Musica, letteratura, teatro, cinema, spettacolo e poesia, sono in particolare gli ingredienti che condiranno le prossime serate algheresi sino ed oltre l’atteso Ferragosto, al fine di dare vita ad una serie di appuntamenti itineranti, dal centro al borgo, desiderosi di affermarsi e di diventare una costate della programmazione estiva.
Poesia. Sabato 2 agosto e domenica 3 (fino alle 24), prenderà avvio in piazza Civica la sesta edizione della rassegna “Poesie a Strappo: Derive”, l’evento che raccoglie le poesie firmate da oltre cinquanta autori, rilegate e timbrate in originali blocchi appunti, che vengono poi esposti al pubblico su pannelli. Particolarità dell’evento è che il lettore potrà a proprio piacere strapparle e portarle via con sé. A Seguire diversi momenti di lettura dei testi, sia da parte degli autori che da parte di artisti locali.
Musica. Mercoledì 13 agosto verrà inaugurata la seconda edizione de “Il Festival del Barri Vell”, diretto dal musicista algherese Enzo Favata e organizzato dall'associazione concertistica Jana Project. Spettacoli gratuiti invaderanno dunque le piazze, le strade, i punti panoramici,egli edifici religiosi e le spiagge, a partire dai Tenores di Bitti “Remunnu ‘e Locu”, nonché storico gruppo vocale della Sardegna che, apriranno l’evento con il loro canto arcaico nella Cattedrale di Santa Maria, alle ore 21.30. Seguiranno nei giorni seguenti Giovanni Seneca trio “Ecanes”, la Bandakadabra e il duo Giuliana Soscia & Pino Jodice.
Dal 17 al 27 agosto sarà invece la volta de “Il Festival del Mediterraneo, Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna Riviera del Corallo”, composto da due eventi: concerti e master class, organizzate dall’Associazione Musicale “Arte in Musica”. Si tratta in particolare di una serie di corsi tenuti da docenti selezionati tra i principali professionisti del panorama musicale nazionale, con l’obiettivo di coinvolgere allievi provenienti dai conservatori italiani ed europei. I momenti musicali non si esauriranno solo all’interno delle lezioni del proprio strumento, ma gli allievi avranno la possibilità di vivere a pieno l’atmosfera del Festival anche attraverso i concerti organizzati nel centro storico di Alghero.
Letteratura. Appuntamento ai giardini Lepanto, sabato 23 agosto alle ore 21, con l’anteprima della prima edizione della rassegna letteraria “Dall'altra parte del mare”, promossa dall’associazione Itinerandia e Spazio-T, in collaborazione con la libreria Cyrano e LibrOltre, avente l’obiettivo di contribuire alla creazione di un importante contenitore in cui letteratura, teatro e musica danno voce alle donne, traendo ispirazione dal mare e dal vino. Dal 29 al 31 agosto, ci saranno poi incontri diurni e serali con autrici, ed un omaggio al grande G.G.Marquez, recentemente scomparso, a cura di Spazio-T. Ogni iniziativa inoltre, prevede laboratori dedicati ai bambini, curati dall'organizzazione LibrOltre.
Fotografia. Venerdì 8 agosto, presso la Torre di San Giovanni verrà inaugurata la mostra fotografica di Daniela Zedda “Aldilàdelmare”, caratterizzata da ottantotto ritratti di sardi che hanno varcato il mare per trovare nella penisola o in Europa il luogo dove vivere, lavorare, portare il meglio della loro terra. Una mostra che pone l’accento su un’emigrazione positiva e che evidenzia la nostalgia provata da individui diversi nei confronti della propria terra. La mostra è curata dall’associazione culturale Tyche ed è visitabile fino alla fine di settembre.Dall’8 al 24 agosto invece, il “Circolo Fotografico Le Conce” organizza nei nuovi locali de “Lo Quarter”, in Largo San Francesco, per la prima volta aperti al pubblico, una mostra fotografia dedicata ai colori primari ed in particolare al blu.
Spettacolo. Ritorna la rassegna” Nuraghe al Tramonto”, giunta alla terza edizione, curata dalla Coop. Silt, con una serie di spettacoli teatrali e musicali che consentiranno di godere al tramonto del sito archeologico cittadino e di visitarlo al chiaro di luna dal 13 agosto al 14 settembre. Per facilitare il raggiungimento della location gli organizzatori hanno predisposto un servizio navetta in partenza dal piazzale della pace, mentre ad accogliere gli spettatori all’arrivo presso l’area storica sarà un piacevole “welcome dink”. A partire da domenica 3 agosto alle ore 20 invece, presso Villa Mosca, “Aramùsica” presenterà “Més a prop encontres amb l’art, la paraula i la música”, il Festival dedicato alla commistione tra l’arte, le parole e la musica, caratterizzato da una serie di incontri con autori, poeti, pittori e musicisti inseriti all’interno di un calendario che si snoderà da settembre a dicembre, con l’intento di realizzare ogni appuntamento in uno spazio o un luogo particolare di Alghero. Conduce l’incontro Raffaele Sari Bozzolo, con la voce recitante di Franca Masu, accompagnata dalle musiche di Riccardo Lay al contrabbasso. Infine protagonista della serata inaugurale, sarà il giornalista Bruno Gerac.
Ferragosto. Non mancherà anche quest’anno in città lo spettacolo pirotecnico di Ferragosto, arricchito stavolta dall’allestimento di più postazioni di lancio, che permetteranno ai fuochi d’artificio di incontrarsi a mezz’aria. Lasciandosi ispirare dal tema “il mare, il cielo e la terra”, per la prima volta dunque i fuochi verranno sparati alle 22.30 dalla terra e dal mare, per poi unirsi ed illuminare il cielo di Alghero. Al termine dello spettacolo pirotecnico seguirà il concerto conclusivo de “Il Festival del Barri Vell” che porterà sul palco della Banchina Dogana Dudu Manhenga & Enzo Favata Septet in “Songs from African and Mediterranean Skies”: un affascinante incontro di musicisti, che nella loro carriera artistica hanno fuso insieme la tradizione musicale del proprio paese e le musiche moderne come il soul e il jazz.
In conclusione, rientrano nella programmazione dell’estate algherese due eventi precedentemente presentati, ovvero “l’Estate a Fertilia”, nonché un insieme di appuntamenti dedicati alla letteratura, alle esposizioni di artigiani, allo sport, alle serate revival anni 80, al ballo sardo e alle degustazioni di prodotti tipici, e la rassegna cinematografica itinerante “Cinema delle Terre del Mare”, curata dalla Società Umanitaria Alghero, iniziata mercoledì 30 luglio e attiva sino all’8 agosto. Atteso poi l’incontro con Simone Cristicchi e il reading tratto dal suo libro “Magazzino 18”, inserito ne “l’Estate a Fertilia” e previsto per domenica 3 agosto.