Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaOpinioniRegionePigliaru è il presidente dei Sardi e non può tacere
iRS 13 agosto 2014
L'opinione di iRS
Pigliaru è il presidente dei Sardi e non può tacere
<i>Pigliaru è il presidente dei Sardi e non può tacere</i>

Riteniamo vergognoso che alcuni deputati sardi abbiano votato a favore del DL 91 del 24 giugno 2014, il decreto "annulla-bonifiche" ora è legge grazie al passaggio alla Camera e al Senato senza modifiche sostanziali del testo: dunque esso prevede che per la valutazione dei tassi di inquinamento nelle aree del demanio, destinate ad uso esclusivo delle forze armate per attività connesse alla difesa nazionale, vengano applicate le medesime concentrazioni di soglia di contaminazione previste per l'industria; significa che per le zone di esercitazione militare, da Teulada a Quirra fino a Capo Frasca, sono previste soglie superiori fino a 100 volte rispetto ai limiti applicati fino ad oggi.

Invitiamo il presidente Pigliaru a prendere una posizione chiara in merito a questi ultimi avvenimenti. Pigliaru è il presidente dei Sardi e non può tacere davanti a un atto grave come questo. E’ evidente che il governo italiano anche in questo caso ha agito in maniera diametralmente opposta agli interessi della Sardegna, con l'appoggio imbarazzante di diversi politici sardi. Da molto tempo i sardi stanno manifestando, in varie forme, la propria contrarietà a questa umiliazione e la Giunta Regionale deve chiarire una volta per tutte da che parte sta: dalla parte dei diritti del popolo sardo o al contrario dalla parte delle esercitazioni militari, come quelle che dovrebbero riprendere dal 21 settembre nelle aree di Quirra e Capo Frasca.

Continuamo ad esprimere la propria contrarietà all’uso del territorio sardo per la sperimentazioni belliche di qualsiasi tipologia, a prescindere dal fatto che a testarli sia l’esercito israeliano o meno. Ribadiamo che la Sardegna deve essere una terra di pace e non territorio strategico sul quale testare armi e strategie per operazioni di guerra. Quale altro prezzo in termini di danni ambientali e morti devono pagare i sardi prima che cessino le esercitazioni? Ci impegneremo a tutti i livelli affinchè l'apparato militare italiano in Sardegna venga completamente smantellato, eseguite le bonifiche necessarie e quantificata l'entità del danno economico, sanitario ed ambientale che decenni di sperimentazini belliche hanno provocato all'Isola.

*Ofìtziu de Imprenta de iRS indipendèntzia Repùbrica de Sardigna
17:41
Approvata la delibera per la ripartizione dei contributi statali da destinare ai Comuni su cui le servitù militari gravano maggiormente, incidendo negativamente e in maniera sostanziale sullo sviluppo economico dei territori
10:05
Con questo bando lo Stato viola l’articolo 14 dello Statuto speciale della Sardegna, che ha valore costituzionale e stabilisce l’obbligo di trasferimento gratuito alla Regione Autonoma della Sardegna dei beni statali cessati da usi governativi
14/5/2025
Chiusura in positivo per 2,663 milioni di euro. Record per gli investimenti: raggiunti 121,3 milioni di euro, in aumento di 25,35 milioni (+9,26%) rispetto all’esercizio precedente



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)