A.B.
13 agosto 2014
Stage con Vittorio Malingri a Caprera
A settembre, il Centro Velico Caprera organizzerà uno stage avanzato con uno dei grandi protagonisti della vela oceanica

CAPRERA – Il “Centro Velico Caprera” aggiunge un ulteriore tassello alla propria ricca offerta didattica, ed ancora una volta si tratta di una proposta di altissimo valore: a settembre sarà possibile partecipare ad uno stage con Vittorio Malingri, uno dei grandi navigatori oceanici italiani, appartenente ad una famiglia che, da diverse generazioni, è legata al mare, alla vela ed in particolare anche al Cvc, essendo stato il bisnonno di Vittorio, Marco Notarbartolo di Sciara, uno dei fondatori della scuola.
Lo stage durerà una settimana (con inizio sabato 6 o sabato 13 settembre), con partenza da Corfù, nell’arcipelago greco delle Ionie. Il tema è quello della navigazione d’altura oceanica, di cui Vittorio ed il figlio Nico, che lo affiancherà, sono fra i più grandi esperti italiani. Siamo al massimo livello tecnico, quindi lo stage è riservato agli allievi che hanno già una buona esperienza e sono in grado di apprezzare le finezze di due insegnanti così qualificati. Si navigherà, di giorno e di notte, su un “60piedi” attrezzato per le traversate oceaniche, perfezionando tutte le manovre con particolare attenzione alle situazioni in condizioni metereologi che difficili ed alla sicurezza, alle strategie della navigazione con cattivo tempo ed alle scelte progettuali e costruttive per rendere un’imbarcazione adatta a navigazioni d’altura impegnative. Per ogni ulteriore informazione sullo stage, si può consultare la pagina dedicata sul sito internet del Cvc.
Malingri si è dedicato da sempre alla vela d’altura, innanzitutto come navigatore, compiendo diversi giri del mondo anche in solitario ed anche in competizione: nel 1992, è stato il primo italiano a partecipare alla “Vendée Globe”, la regata intorno al mondo in solitario senza scalo; nel 2008, stabilisce il record della traversata atlantica in solitario su un catamarano non abitabile di 6metri. E’ anche progettista e costruttore delle mitiche “Moana”, le barche italiane nate per le grandi navigazioni oceaniche. Suo figlio Nico, nonostante la giovane età, ha già compiuto diverse traversate anche alle impegnative latitudini australi ed è quindi il titolato erede della dinastia Malingri, che, attraverso quattro generazioni di marinai, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della vela italiana.
Il 2014 è quindi un anno all’insegna di grandi novità per il Centro Velico Caprera: ad iniziare dal corso con Andrea Mura in primavera, poi l’alleanza con i “Glénans” per perfezionare gli aspetti tecnici e didattici, a settembre lo stage con Vittorio Malingri, i corsi in inglese e la partecipazione alla “European Sailing Academies Cup”, per poi finire la stagione con la grande festa della “Caprera Racing Week” ad ottobre. Tutto questo, a dimostrazione del fatto che la più grande scuola di vela del Mediterraneo (la più famosa e blasonata d’Italia) non si lascia tentare dalle acque tranquille dei propri successi passati, ma punta la prua verso l’orizzonte, per rinnovarsi costantemente ed affrontare tutte le sfide che il futuro le vorrà riservare.
|