A.B.
21 agosto 2014
Gerrei: nuovi appuntamenti per il Festival delle arti
Dopo la prima serata a Ballao, da venerdì e domenica ci si sposta a Sant´Andrea Frius: in scena lo spettacolo di Pietro Olla tra teatro e scienza, il teatro-circo dei Lachilonghi da Olbia e l´esordio della Compagnia dei ragazzi del Gerrei con uno show di giocoleria

SANT’ANDREA FRIUS - Prosegue "Bisu de una noti de mesu estadi", il festival organizzato da “L'Aquilone di Viviana”, che fino a venerdì 5 settembre coinvolgerà i tre comuni del Gerrei: Ballao, Sant'Andrea Frius e Villasalto. Questa settimana, gli appuntamenti proseguono a Sant'Andrea Frius. Venerdì 22 agosto, dalle ore 22, Piazza Europa ospiterà "Prof.Pietrosky e il coniglio nel cappello", spettacolo di teatro-scienza del cagliaritano Pietro Olla, laureato in ingegneria elettronica e professionista del circo dal 2002.
Domenica 24, nella stessa piazza, dalle 21.45 è previsto l'esordio della Compagnia dei ragazzi del Gerrei, che presenterà l'esito scenico dei laboratori di giocoleria condotti insieme all'artista Adoliere. A seguire, la parata musicale e lo spettacolo “Ratataplan” dei Lanchilonghi, compagnia di teatro e nuovo circo di Olbia: un suggestivo mix tra immaginario felliniano, commedia dell’arte e teatro burlesco con musicisti, danzatori sui trampoli, equilibristi, giocolieri, attori e clown.
Le prossime settimane il Festival si sposterà a Villasalto e ancora a Sant'Andrea Frius con spettacoli di teatro, giocoleria, proiezioni di film fino al 5 settembre. Tra gli ospiti, il fisico cagliaritano Ramon Pilia, Laura Bifulco del Comitato Scienza Società Scienza, il Teatro Circo Maccus. Il Festival, che ha visto la sua prima edizione nel 2006, si propone come un percorso culturale itinerante all'interno di un territorio suggestivo e dalla forte identità, ma isolato ed economicamente svantaggiato, con l'obiettivo di favorire l'interazione artistica e culturale della sua comunità. Nella sesta edizione, Bisu de una noti de mesu estadi offre una riflessione sui temi di sostenibilità, scienza e tecnologia attraverso laboratori, cinema, spettacoli e arte. Ampio spazio è dedicato ad attività che coinvolgono direttamente gli abitanti dei tre comuni con laboratori per bambini e ragazzi.
Nella foto: i Lanchilonghi
|