Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › XII edizione del Marina Cafè. 4 giorni di festa a Cagliari
S.A. 27 agosto 2014
XII edizione del Marina Cafè
4 giorni di festa a Cagliari
Incontri, presentazioni, reading e spettacoli originali, concerti, mostre e laboratori verteranno sul tema “Non tutto è in vendita”
XII edizione del Marina Cafè. 4 giorni di festa a Cagliari

CAGLIARI - Al via mercoledì 10 settembre la XII edizione del Marina Cafè Noir: quattro giorni di festa e condivisione dei saperi a Cagliari.
Incontri, presentazioni, reading e spettacoli originali, concerti, mostre e laboratori verteranno sul tema “Non tutto è in vendita”: economia della cultura, logiche ingiuste che portano a monetizzare le proposte culturali, amministrazione delle relazioni, della cura e del bene comune. Non sono in vendita la libertà, i sorrisi, le piazze, le buone letture, i rapporti umani, la leggerezza, la gioia, il confronto.

Comune denominatore tra tutte le edizioni di Marina Cafè Noir è lo spirito popolare e gratuito del Festival, evento di letterature fuori dagli schemi, il primo per longevità tra le rassegne letterarie dell'isola, con progetti fortemente ancorati al tessuto sociale in cui vengono rappresentati. L'edizione 2014 coinvolgerà scrittori, artisti, musicisti, attori, performer, fotografi e cittadini di ogni dove con progetti inediti e speciali e diversi linguaggi artistici: 33 gli appuntamenti in 4 giorni (più una lunga coda di reading, incontri e laboratori offerti alle carceri e alle scuole cittadine). Oltre 80 gli ospiti che saranno a Cagliari tra il 10 e 14 settembre; 12 le produzioni inedite a cavallo tra reading, concerto e performance; 4 mostre di fotografia, satira, installazioni e percorsi letterari; 10 nuove collaborazioni produttive tra festival, case editrici, compagnie teatrali e associazioni.

Dopo un'edizione invernale con il Marina Café Noir del 2013 a dicembre, quest'anno il programma torna a settembre, stagione dove il clima mediterraneo e i colori della città diventano protagonisti tanto quanto i libri e le storie. L'edizione numero dodici di Marina Café Noir è stata anticipata da un'anteprima: venerdì 30 maggio l'incontro con il poeta e scrittore statunitense Jack Hirschman. Gli scrittori italiani Maurizio De Giovanni, Loriano Macchiavelli con sua figlia Sabina, Francesca Melandri, i Wu Ming, Rossella Pastorino, Francesco Abate, Alan D. Altieri, Bruno Arpaia, Michela Murgia, gli stranieri Nan Aurosseau, Serge Quadruppani, Stephan Enter, il disegnatore satirico Sergio Staino, il cantautore anarchico Alessio Lega, i giornalisti Sandro Ruotolo (celebre per le sue inchieste sulla Terra dei Fuochi) e Luciana Castellina, il regista Mimmo Calopresti, lo scrittore e autore radiofonico Massimo Cirri (conduttore del programma radio Caterpillar), la poetessa e attivista americana Sarah Menefee protagonista del movimento Occupy San Francisco sono alcuni tra gli ospiti di questa ricca edizione di MCN.

La prima giornata è in programma in Marina, quartiere da sempre propulsore del Festival, mercoledì 10 settembre. Da giovedì 11 a domenica 14 gli appuntamenti si sposteranno nel Chourmo Village allestito tra il Giardino Sotto le Mura e il Terrapieno di Cagliari: uno spazio di confine tra i quartieri Marina, Castello e Villanova di cui i cagliaritani si sono riappropriati solo di recente dopo una serie infinita di lavori. Il Terrapieno accoglierà anche gli stand, i punti informativi e l’area ristoro.

[Foto di Alec Cani] la passata edizione di Marina Cafè
2/5/2025
Torna ad Alghero la Festa di Sant Joan de la Porta Llatina. Celebrata in città da secoli, la festa ricorda l’epica vittoria degli algheresi contro le truppe del Visconte di Narbona che, nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1412, tentò di conquistare la città fortificata di Alghero. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)