A.B.
28 agosto 2014
Cagliari, traffico di stupefacenti: sequestrati beni per 700mila euro
La Guardia di Finanza ha portato a termine l’operazione Dominique, al termine di una rilevante indagine compiuta nei confronti di un pluripregiudicato

CAGLIARI - Beni per circa 700mila euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando Provinciale nell’ambito di una rilevante indagine compiuta nei confronti di un pluripregiudicato coinvolto in reati connessi al traffico illecito di sostanze stupefacenti. La misura di prevenzione patrimoniale, emessa dal Tribunale di Cagliari su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, è il risultato di articolate investigazioni economico-patrimoniali svolte dagli specialisti del Gico del Nucleo di Polizia Tributaria nei confronti di un 48enne di Cagliari, noto pregiudicato condannato per traffico di droga nel capoluogo sardo nell’ambito di una precedente operazione denominata “Round-up”, condotta tempo fa dalle Fiamme Gialle.
Le indagini hanno consentito di individuare significative disponibilità patrimoniali e finanziarie accumulate dall’uomo e non adeguatamente giustificate dai redditi lecitamente percepiti. La sproporzione tra i beni acquisiti ed i redditi dichiarati (pressoché inesistenti nel periodo 1988-2009) ha indotto l’autorità giudiziaria ad applicare il provvedimento cautelare, nella considerazione che il pregiudicato avrebbe acquisito il proprio patrimonio attraverso i proventi frutto dell’attività delittuosa.
Il sequestro ha interessato due appartamenti (ubicati rispettivamente a Cagliari ed a Sestu), due autovetture, una moto, somme depositate su conti correnti bancari ed un titolo di credito, per un il valore complessivo di circa 700mila euro. L’operazione, denominata “Dominique”, si inquadra nel più vasto ambito della lotta alla criminalità organizzata da parte della Guardia di Finanza, che, in veste di organismo di polizia economica e finanziaria, interviene per arginare i traffici illeciti e contrastare le infiltrazioni criminali nel tessuto economico legale, assicurando il regolare svolgimento delle dinamiche di mercato.
|