Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari: convegno su qualità ambiente e sicurezza
S.A. 4 settembre 2014
Sassari: convegno su qualità ambiente e sicurezza
È organizzato dall’Izs del Mezzogiorno in collaborazione con l’Izs Sardegna. Si svolgerà nei locali della Promocamera: iscrizioni entro il 14 settembre
Sassari: convegno su qualità ambiente e sicurezza

SASSARI – Qualità dell’ambiente e tracciabilità a garanzia della sicurezza e dell’accesso alla risorsa alimentare: è il titolo del convegno che si terrà il 25 settembre nei locali di Promocamera, l’azienda speciale della Camera di commercio del Nord Sardegna a Sassari. Il workshop, organizzato dall’Istituto zooprofilattico del Mezzogiorno (Izsm) in collaborazione con l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna, ha come obiettivo identificare e definire quali possano essere gli standard di qualità ambientale, riferibili a contaminanti tossici e persistenti, altri contaminanti di natura antropica, compatibili con i parametri di sicurezza alimentare e di salute umana, in differenti filiere zootecniche, sia di tipo intensivo che estensivo.

Il workshop è destinato a 80 persone tra veterinari, biologi e tecnici di laboratorio chimici. Il convegno si aprirà alle ore 9 con i saluti di benvenuto del direttore generale dell’Izs Sardegna, Antonello Usai, e del direttore sanitario dell’ente di via Duca degli Abruzzi, Paola Nicolussi. Il workshop entrerà subito nel vivo con la presentazione del progetto Envifood a cura di Gianfranco Brambilla dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) di Roma. Sarà quindi la volta di Vittorio Esposito, rappresentante del Polo di specializzazione micro-inquinanti dell’Arpa di Puglia, che esporrà una relazione sulle valutazioni di impatto ambientale. Massimo Centemero, in rappresentanza del Consorzio italiano compostatori, illustrerà l’impiego valorizzato di fertilizzanti organici e compost di qualità nell'agricoltura italiana.

Angela Maria Mereu, direttore del Servizio monitoraggio della direzione tecnica dell’Arpa Sardegna, parlerà degli indicatori di qualità per le acque superficiali e le acque di falda. Eugenio Chiaravalle e Oto Miedico, del Centro di referenza nazionale per la radioattività nel settore zootecnico‐veterinario dell’Istituto zooprofilattico sperimentale Puglia e Basilicata, esporranno una relazione sulla radioattività lungo la catena alimentare: dalla selvaggina e dal pescato al prodotto trasformato. Di inquinamento indoor da antiparassitari, invece, parleranno Cecilia Testa e Severin Salis dell’Izs Sardegna.

Nel pomeriggio sarà ancora Gianfranco Brambilla dell’Iss a intervenire con una relazione sulla filiera corta e le family farms: food safety e food security. Giannina Chessa dell’Izs Sardegna presenterà un intervento sui requisiti di qualità ambientale nell’allevamento ovicaprino. Angelo Ferrari, Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, parlerà invece di qualità del mare e utilizzo della risorsa ittica: il bar‐code. Mauro Esposito (Izsm) chiuderà la serie degli interventi in programma con una relazione sull’ambiente e filiere alimentari: il progetto QR‐code Campania. Gli interessati a partecipare potranno registrarsi attraverso il modulo on line disponibile sul sito entro e non oltre il giorno 14 settembre. La partecipazione al corso sarà determinata dall’ordine progressivo di registrazione.

Nella foto: Antonello Usai, direttore generale dell'Izs
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati
18/8/2025
Dal 25 agosto prendera servizio ad Alghero e ad Olmedo un nuovo Medico di medicina generale. Si tratta della dottoressa Patrizia Meloni che svolgerà la sua attività nell’ambulatorio di via Don Sturzo, n. 4, ad Alghero, e in via Marconi, n. 15, ad Olmedo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)