Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Reflui di Sassari al Calich: richiesta accesso atti
S.A. 10 settembre 2014
Reflui di Sassari al Calich: richiesta accesso atti
Una richiesta di accesso agli atti e di informazione ambientale è stata inoltrata dalle associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu e Wwf, in riferimento ai reflui che il Comune di Sassari potrebbe sversare nel bacino del Cuga
Reflui di Sassari al Calich: richiesta accesso atti

ALGHERO - Una richiesta di accesso agli atti e di informazione ambientale è stata inoltrata dalle associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu e Wwf, in riferimento ai reflui che il Comune di Sassari potrebbe sversare nel bacino del Cuga. I destinatari dell'istanza sono gli assessorati regionali per la Difesa dell’Ambiente e ai Lavori Pubblici, l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Sassari, il sindaco di Alghero, l’Assessorato all’Ambiente di Alghero e il presidente del Parco regionale di Porto Conte.

I referenti di Legambiente, Lipu e Wwf, rispettivamente Luciano Deriu, Francesco Guillot e Carmelo Spada sono convinti di «come l’eventuale apporto dei reflui del comune di Sassari nel bacino del Cuga - che raccoglie già dal suo bacino idrografico circa 24 milioni di mc/annui - potrebbe assumere ulteriori effetti significativi per la qualità delle acque dello stesso bacino del Cuga, della laguna del Calich e della rada di Alghero». Andando a peggiorare il fenomeno della marea gialla nella costa che va da Fertilia all'ospedale Marino.

Per questo hanno chiesto «se la Provincia di Sassari intenda autorizzare tale trasferimento e in tal caso se sia stata predisposta una valutazione di impatto ambientale complessiva che tenga conto di tutti gli apporti e sversamenti». Gli ambientalisti ricordano che nella laguna Calich «vengono già sversati dal depuratore di Alghero reflui pari a circa 9 milioni di metri cubi annui ai quali andrebbero ad aggiungersi ulteriori 14 milioni (o parte di essi) di mc/annui del depuratore si Sassari». Attualmente i reflui del depuratore di Sassari vengono sversati nel rio Manno. Infine, le associazioni «hanno chiesto di sapere, ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, se sia stata prevista una valutazione di impatto sulla qualità delle acque dello stesso bacino del Cuga, qualora vi confluissero i reflui del depuratore del Comune di Sassari».
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)