S.A.
10 settembre 2014
Reflui di Sassari al Calich: richiesta accesso atti
Una richiesta di accesso agli atti e di informazione ambientale è stata inoltrata dalle associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu e Wwf, in riferimento ai reflui che il Comune di Sassari potrebbe sversare nel bacino del Cuga

ALGHERO - Una richiesta di accesso agli atti e di informazione ambientale è stata inoltrata dalle associazioni ambientaliste Legambiente, Lipu e Wwf, in riferimento ai reflui che il Comune di Sassari potrebbe sversare nel bacino del Cuga. I destinatari dell'istanza sono gli assessorati regionali per la Difesa dell’Ambiente e ai Lavori Pubblici, l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Sassari, il sindaco di Alghero, l’Assessorato all’Ambiente di Alghero e il presidente del Parco regionale di Porto Conte.
I referenti di Legambiente, Lipu e Wwf, rispettivamente Luciano Deriu, Francesco Guillot e Carmelo Spada sono convinti di «come l’eventuale apporto dei reflui del comune di Sassari nel bacino del Cuga - che raccoglie già dal suo bacino idrografico circa 24 milioni di mc/annui - potrebbe assumere ulteriori effetti significativi per la qualità delle acque dello stesso bacino del Cuga, della laguna del Calich e della rada di Alghero». Andando a peggiorare il fenomeno della marea gialla nella costa che va da Fertilia all'ospedale Marino.
Per questo hanno chiesto «se la Provincia di Sassari intenda autorizzare tale trasferimento e in tal caso se sia stata predisposta una valutazione di impatto ambientale complessiva che tenga conto di tutti gli apporti e sversamenti». Gli ambientalisti ricordano che nella laguna Calich «vengono già sversati dal depuratore di Alghero reflui pari a circa 9 milioni di metri cubi annui ai quali andrebbero ad aggiungersi ulteriori 14 milioni (o parte di essi) di mc/annui del depuratore si Sassari». Attualmente i reflui del depuratore di Sassari vengono sversati nel rio Manno. Infine, le associazioni «hanno chiesto di sapere, ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, se sia stata prevista una valutazione di impatto sulla qualità delle acque dello stesso bacino del Cuga, qualora vi confluissero i reflui del depuratore del Comune di Sassari».
|