A.B.
10 settembre 2014
Quartu: Scuola Dolciaria al via
Sono iniziati questa mattina i corsi della quarta edizione della Scuola Civica Dolciaria della Città di Quartu Sant’Elena. Quasi esauriti i posti a disposizione

QUARTU SANT’ELENA – Mercoledì mattina, è partito il primo corso della quarta edizione della “Scuola Civica Dolciaria Città di Quartu Sant’Elena”, progetto realizzato dal Comune quartese, da “Scuola & Formazione Confartigianato” e da “Confartigianato Uipa Cagliari”. Da oggi e fino alla fine di novembre, per venticinque volte, i laboratori dell’hotel ristorante “Su Meriagu”, sul lungomare quartese, si trasformeranno in vere e proprie “officine dolciarie”.
Anche quest’anno, i posti disponibili sono andati a ruba. Infatti, sono praticamente esauriti: ne rimangono solo ventisette, esclusivamente per “Gattò artistico” ed “Oss’e mortu-Gueffus”. Le relative informazioni possono essere richieste all’“Infopoint-Centro Informazioni Turistiche” di Margine Rosso, in Via Melibodes (telefono 070/835177), struttura che raccoglie le adesioni e regolarizza le iscrizioni tutti i giorni (sabato e domenica compresi) dalle ore 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.
In ogni singolo appuntamento giornaliero, la cui durata è di sette ore, si impara a realizzare un dolce tipico a scelta. Così, quasi per magia, semplici ma ricercati elementi naturali come lo zucchero e le mandorle, uniti da cultura e tradizione, arte e maestria, andranno a creare opere d’arte chiamate “Oss’e mottu”, “Gueffus”, “Pastissus”, “Candelaus”, “Gattò”, “Pirichittus ‘e bentu”, “Mustazzolus” e “Bianchinus”. Per questo, tutti i dolci tipici quartesi non saranno più solo da gustare e da ammirare, ma anche da imparare a riprodurre, attraverso la guida sapiente delle maestre dolciarie di Quartu Sant’Elena.
Nella foto: un momento del corso
|