Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari: l’Asl forma i suoi operatori sanitari
A.B. 16 settembre 2014
Sassari: l’Asl forma i suoi operatori sanitari
Gestire al meglio l’impatto di una cattiva notizia, questo uno dei principali punti toccati dalla serie di incontri formativi rivolti a medici, psicologi e infermieri, organizzati dal Servizio di Psicologia Ospedaliera e delle Emergenze
Sassari: l’Asl forma i suoi operatori sanitari

SASSARI - La comunicazione del decesso ad un familiare è senza dubbio uno dei compiti emotivamente più difficili per un operatore sanitario. Uno scenario di criticità richiede sia conoscenze tecniche da parte del medico, sia la padronanza di modalità comunicative adeguate in base ai diversi tipi di pazienti e alle diverse situazioni di emergenza.

Per questo motivo, il Servizio di Psicologia Ospedaliera e delle Emergenze, in collaborazione con il Servizio Formazione della Asl di Sassari, in questi giorni ha avviato una serie di incontri formativi rivolti a medici, psicologi de infermieri che prestano servizio nelle unità operative di Pronto Soccorso, 118, Medicina d’urgenza e dei reparti di degenza dei Presidi Ospedalieri di Sassari, Alghero ed Ozieri. Il corso dal titolo “La gestione emotiva e psicologica nella comunicazione di cattive notizie”, che si svolge nella sede del Villaggio San Camillo, ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per gestire al meglio l’impatto che una notizia di morte o ferimento di una persona cara possono avere sulle reazioni dei familiari e sul loro successivo adattamento.

«Gestire al meglio la notizia di un evento drammatico e irreversibile, specie dinanzi alla tragicità improvvisa, è da considerarsi una reale forma di prevenzione secondaria nei confronti delle reazioni di lutto dei familiari», spiega il direttore del Servizio di Psicologia Ospedaliera e delle Emergenze Fabrizio Demaria. «Se la comunicazione è effettuata con poca sensibilità i familiari tenderanno a ricordare tale momento con ancora più rabbia e dolore, sia nei confronti degli operatori coinvolti sia nei confronti dell’amministrazione aziendale. Non solo - conclude Demaria - ma il tipo di relazione può giocare un ruolo importante tanto nella cura del malato quanto nel decorso del trattamento».

Nella foto: un momento dell’incontro
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)