Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCultura › Testate d’autore a Sassari: l'isola vista dalla stampa
A.B. 18 settembre 2014
Testate d’autore a Sassari: l'isola vista dalla stampa
Verrà inaugurata domani sera, la mostra che presenterà più di cento pannelli, che svelano sotto una nuova luce i titoli dei periodici che hanno accompagnato, spesso anche orientato, la rinascita culturale dell’Isola
Testate d’autore a Sassari: l'isola vista dalla stampa

SASSARI – Domani, venerdì 19 settembre, alle ore 18, alla presenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna e dell’assessore comunale alla Cultura Monica Spanedda, il circolo culturale “Aristeo” inaugura al Museo della Città, nelle sale del Palazzo della Frumentaria, in Via delle Muraglie 1, la mostra "Testate d'autore, Nei giornali sardi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento”. In esposizione, più di cento pannelli, ripartiti in quattro sezioni, che svelano sotto una nuova luce, grazie ad una accurata ed inedita rivisitazione del lettering, delle immagini e delle prime pagine, i titoli dei periodici che hanno accompagnato, spesso anche orientato, la rinascita culturale dell’Isola.

La mostra offre ai visitatori un originale progetto dedicato alle testate dei principali periodici sardi pubblicati nel periodo a cavallo tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento. Scorrendo le pagine di questi giornali, o semplicemente soffermandosi sull’ingenua caratterizzazione dei titoli di natura goliardica e socio-letteraria, o su quella progressista o conservatrice delle strisce politiche, si riesce a maturare un’idea concreta delle grandi passioni e fermenti culturali vissuti allora. Fasi ed accadimenti storici cruciali sono stati emblematicamente stigmatizzati dalle copertine di questi periodici, mantenendo in se tutta la freschezza e novità del fatto appena accaduto e narrato.

La loro uscita fu occasione di animati dibattiti politici ed intellettuali, di approfondimenti letterari e satirici, laboratorio di idee e creatività anche per i grandi personaggi ed artisti del tempo (ricordiamo tra tutti, Francesco Ciusa, Mario Delitala e Felice Melis Marini). Il percorso espositivo propone la rivisitazione grafica di questo straordinario patrimonio artistico e culturale, attraverso la selezione di oltre cento testate, il supporto documentale degli originali e la presenza di carattere e fregi provenienti da antiche collezioni private.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)