A.B.
18 settembre 2014
Sassari scende in piazza d´Italia per la mobilità sostenibile
Previsti due eventi che coinvolgeranno bambini e adulti. Il primo è riservato ai bambini, con percorsi di educazione stradale, mentre il secondo è una passeggiata nel centro storico aperta a tutti

SASSARI - Sassari scende in campo per promuovere il benessere psicofisico, l'utilizzo di mezzi alternativi all'auto e la riduzione delle emissioni di C02 nell'aria. E lo farà sabato, alle ore 9, in Piazza d'Italia, in occasione degli appuntamenti programmati per la Settimana europea della mobilità sostenibile. Il Comune di Sassari, in collaborazione con l’Uisp di Sassari e l'associazione sportiva dilettantistica Currichisimagna, organizza così due distinti eventi.
Il primo coinvolgerà i bambini del secondo Circolo Didattico “San Giuseppe”, che potranno cimentarsi in percorsi di educazione stradale allestiti dagli animatori Uisp nella piazza. Dalle 9 alle 13, saranno messi a disposizione dei bambini gratuitamente, monopattini, pedobike, carretti ed altri giochi con le ruote, per imparare, attraverso il gioco e l'esperienza diretta, il significato dei più comuni cartelli della segnaletica stradale.
Il secondo evento, aperto a tutti, è una passeggiata nel centro storico della città alla scoperta di vicoli e viuzze, edifici e luoghi che ricordano e raccontano secoli di storia della città. L’appuntamento è fissato alle ore 9.30, mentre la partenza è prevista per le 10. Questo il percorso: Piazza d’Italia, Piazza Castello, Largo Cavallotti, Piazza Azuni, Corso Vittorio Emanuele, Via Santa Caterina, Piazza Santa Caterina, Vicolo del Campanile, Piazza Duomo, Via Maddalena, Piazza Quadrato Frasso, Via Sant’Apollinare, Corso Vittorio Emanuele, Via delle Muraglie, Via Rosello, Via La Marmora, Piazza Tola, Piazza Azuni, Via Luzzati, Piazza Castello, Piazza d’Italia.
|