Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › «A San Marco, Tari e rifiuti pazzeschi»
D.C. 30 settembre 2014
«A San Marco, Tari e rifiuti pazzeschi»
A denunciare l'emergenza rifiuti a fronte di un aumento della tassazione è il manager della Taulera Legnami, una delle aziende insediate nella zona industriale
«A San Marco, Tari e rifiuti pazzeschi»

ALGHERO – É passato appena un giorno dalla segnalazione da parte di una cittadina algherese della presenza nel centro storico di Alghero di cestini traboccanti di spazzatura, collocati inspiegabilmente a fianco a raccoglitori appena svuotati [LEGGI]. Una realtà che agli occhi dei tanti rende incomprensibili le modalità di operare della società Aimeri, incaricata di gestire i rifiuti in città, ed una denuncia che si aggiunge alle numerose altre sopraggiunge negli ultimi mesi.

Una nota stonata che risuona oggi ancora più forte e fastidiosa con la dichiarazione di Massimo Della Noce della “Taulera legnami Srl”, il quale afferma che la situazione nella zona industriale di San Marco non è certo migliore, nonostante il servizio costi sempre più caro. «A fronte di una tassazione pazzesca – dice lui - che incide in maniera spropositata sulle tasche delle aziende questo, purtroppo, è il servizio che ne abbiamo indietro: un solo cassonetto che resta stracolmo per diversi giorni e con il vento che sparge la mondezza per tutto il circondario».

Tutto questo, nonostante la stessa società Aimeri abbia il deposito a cinquanta metri dalla zona in questione. Le incongruenze e i buchi neri continuano dunque a crescere, insieme a chi pare non sopportarli più, ossia i cittadini a cui non resta che una “battaglia mediatica” senza tregua.

Nella foto: il cassonetto a San Marco
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)