Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Raccolta differenziata a Sassari. Carbini: «I cittadini ci aiutino»
S.I. 30 settembre 2014
Raccolta differenziata a Sassari
Carbini: «I cittadini ci aiutino»
L´appello dell´assessore Gianni Carbini in commissione consiliare Ambiente riguardo la condizione igienico-sanitaria della città
Raccolta differenziata a Sassari. Carbini: «I cittadini ci aiutino»

SASSARI – Verde pubblico, lotta al randagismo quindi igiene ambientale sono stati i temi che, questa mattina, l'assessore comunale all'Ambiente Gianni Carbini ha esposto nella seduta della sesta commissione consiliare permanente “Sicurezza, ambiente, ecologia, igiene, tutela e controllo del territorio”, presieduta dalla consigliera Valeria Fadda. Una descrizione precisa e puntuale dell'attività svolta dall'assessorato da gennaio ad agosto, partendo dalla precedente amministrazione a quella attuale, passando per il periodo di presenza del commissario. L'assessore ha illustrato da subito le attività svolte nel settore del verde pubblico, dalle rotatorie della città alla Ztl e decoro urbano, passando per gli interventi al parco di Monserrato a quello di Bunnari e di via Venezia.

L'assessore si è soffermato sulla questione della lotta al randagismo, ricordando che sono 720 i cani gestiti attraverso il canile comunale e quelli convenzionati, mentre sono 290 i cani senza padrone che sono stati dati in adozione. «Per il randagismo – ha detto Gianni Carbini – l'amministrazione impiega notevoli somme per una serie di attività utili anche al funzionamento dei canili». In collaborazione con il Dipartimento della Facoltà di Medicina veterinaria si è proceduto alla sterilizzazione di circa 170 animali, mentre in sinergia con la Asl di Sassari, nell'ambito della campagna di anagrafe canina, sono stati inseriti 504 microchip. «All'interno del canile comunale – ha aggiunto Gianni Carbini – è proseguita l'attività didattica per gli studenti della Facoltà di Veterinaria. Sono stati fatti, inoltre, tre corsi di formazione per i proprietari di cani con il rilascio di un patentino. Infine sono stati completati i lavori dell'impianto di depurazione delle acque reflue del canile comunale».

La discussione si è quindi concentrata sull'attività di igiene ambientale e raccolta differenziata. Gianni Carbini ha ricordato come la raccolta, prevista in capitolato d'appalto e prima organizzata su sei giornate, è stata estesa all'intera settimana con una copertura, nella giornata di domenica, del 40 per cento della città e la concentrazione sui punti considerati più sensibili. A Li Punti, Ottava e San Giovanni la raccolta è stata trasformata con il sistema del porta a porta, con oltre 5300 utenze domestiche. «Il servizio deve sicuramente migliorare – ha detto l'assessore all'Ambiente – ci sono delle carenze nello stesso però, non c'è dubbio, che ci vorrebbe una più diffusa e convinta collaborazione anche da parte dei cittadini». E che il miglioramento sia necessario, ha fatto notare ancora Gianni Carbini, sta nel fatto che la percentuale della raccolta differenziata è ancora ferma al 43,4 per cento. L'assessore ha anticipato che a breve, proprio sulla differenziata, partirà un sistema di attività mirate al controllo, prevenzione, informazione e sanzione o premiazione.

Per quanto riguarda le bonifiche, poi, da segnalare la raccolta di oltre 5 mila kg di eternit in sedici siti del territorio, la pulizia estiva delle spiagge che ha interessato Platamona, Fiume Santo, Porto Ferro, Argentiera e Porto Palmas, quindi il servizio di passerelle per l'assistenza dei disabili a Platamona e Porto Ferro. A chiusura del suo intervento, Gianni Carbini ha parlato della discarica di Scala Erre e ha ricordato che per il quarto modulo della raccolta rifiuti, che deve ancora essere realizzato, si prevede un'autonomia di circa cinque anni: «Al momento, finché non viene realizzato – ha precisato Gianni Carbini – stiamo ultimando la capienza dell'ultimo modulo ancora attivo che ha autonomia per un solo anno. E' necessario quindi avviare un dibattito per pensare cosa e come si potrà agire in futuro», ha concluso.

Nella foto: l'assessore Carbini (a sinistra) col sindaco sanna e Monica Spanedda
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)