Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Nuovo appalto igiene urbana: svolta per Alghero
A.B. 4 ottobre 2014 video
Nuovo appalto igiene urbana: svolta per Alghero
«E’ la svolta che occorre per la città: pulizia e decoro urbano», hanno dichiarato questa mattina il primo cittadino Mario Bruno e l'assessore all'Ambiente Raimondo Cacciotto. Le immagini di Sant'Anna


ALGHERO - Una città pulita, più decoro urbano, meno rifiuti, servizio adeguato per cittadini e turisti. Il 2015 rappresenterà l’inizio di un nuovo percorso per il servizio di igiene urbana, con diverse caratteristiche innovative destinate a incidere sul miglioramento complessivo della qualità della vita ad Alghero. «È la svolta che occorre, non siamo certamente contenti del servizio attuale e della qualità del decoro urbano - ha dichiarato sabato mattina il sindaco di Alghero Mario Bruno nella presentazione del bando di gara - Cambiamo pagina, lasciandoci alle spalle un’estate molto difficoltosa e lavoriamo anche sul fronte del decoro urbano, sulle aree verdi, chiedendo spazi finanziari alla Regione. La pulizia della città è ai primi posti nel nostro programma: il suo impatto su cittadini e turisti è il requisito principale per una città come Alghero».

Migliora e si espande il “porta a porta”, nasce il terzo ecocentro comunale per le periferie, saranno create otto oasi ecologiche dislocate nell’agro e nelle borgate. Nelle zone di raccolta stradale spariscono i depositi dei sacchetti dai marciapiedi, ci saranno 140 punti di raccolta stradale con cassonetti capienti per secco, umido, carta, vetro e plastica. Ed ancora, promozione del compostaggio domestico, incremento deciso dei servizi di lavaggio, disinfezione, spazzamento e svuotamento dei cestini stradali, di pulizia e raccolta differenziata nel corso di manifestazioni, sagre e aree mercatali. Sono alcuni punti fondanti del nuovo appalto di igiene urbana, che dai primi mesi del 2015, per la durata di sette anni, dovrà restituire decoro e pulizia al volto trascurato della città. Alla presentazione del bando pubblicato venerdì, con scadenza per le offerte al 5 dicembre, hanno partecipato l’assessore comunale all’Ambiente Raimondo Cacciotto ed i componenti della Giunta Bruno Raffaele Salvatore, Nina Ansini e Gabriella Esposito. L’assessore Cacciotto ha messo in rilievo il lavoro importante svolto nella passata legislatura dalla Commissione Ambiente ed il ruolo che i cittadini dovranno avere nel miglioramento della qualità del servizio: «serve il contributo di tutti, per centrare questo obbiettivo. L’impresa farà la propria parte, l’Amministrazione lavorerà per un sensibilizzare i cittadini al rispetto delle regole, ci saranno più controlli e più promozione del senso civico».

Gli obbiettivi principali del nuovo servizio mirano al raggiungimento del 65percento nella zona servita dal porta a porta ed il 45percento nella zona stradale, al progressivo raggiungimento del sistema porta a porta integrale, all’avvio del circuito per le utenze non domestiche presenti sulle coste. Si amplia il raggio del porta a porta nell’anello periferico della città: oltre al centro storico, Fertilia e la zona alta della città, il nuovo appalto prevede l’allargamento verso Via De Gasperi, Viale della Resistenza e nel comparto Via Galilei–Via Pacinotti, Via Liguria–Viale Burruni. Le oasi ecologiche a servizio dell’agro saranno presidiate, con orari di apertura e chiusura. In arrivo strumenti per il controllo (due telecamere per iniziare) e rafforzamento delle attività sanzionatrici per il mancato rispetto delle regole, che si affiancheranno alle attività di sensibilizzazione tra i cittadini, a partire dalle scuole. Le offerte presentate entro venerdì 5 dicembre, saranno esaminate a partire da mercoledì 11 dicembre. Il costo del servizio previsto è di 8321mila euro annui.

Nella foto: un momento della conferenza di questa mattina

9/9/2025
A dare il benvenuto erano presenti il sindaco Giuseppe Mascia, l´assessora alle Politiche educative Nicoletta Puggioni, i dirigenti dei settori interessati e il personale che formerà e guiderà i volontari in questo percorso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)