Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Riparte la Fai Marathon per le vie di Cagliari
M.L.P.C. 8 ottobre 2014
Riparte la Fai Marathon per le vie di Cagliari
Il 12 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Fai Marathon, percorso culturale a tappe nel cuore della città
Riparte la <i>Fai Marathon</i> per le vie di Cagliari

CAGLIARI - Dal 1975 il Fai, Fondo Ambiente Italiano, insieme a tutte le sue delegazioni sparse per il paese, tutela, conserva e soprattutto promuove il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico dell’Italia.
Il 12 di ottobre prossimo si rinnova l’appuntamento con la Fai Marathon: 10 le tappe cittadine che i volontari delle delegazioni faranno scoprire o ri-scoprire ai cagliaritani. L’evento, giunto alla terza edizione, ha proprio lo scopo di far conoscere con altri occhi la propria città, monumenti, palazzi, chiese, piazze che nella quotidianità siamo abituati a considerare un semplice, anche se bello, sfondo alle nostre attività.

La passeggiata proposta si snoda tra i punti più centrali di Cagliari e grazie alle spiegazioni di una guida volontaria sarà possibile scoprire la storia e particolari inediti dei posti visitati. In tutta Italia gli itinerari proposti saranno 120: in Sardegna le città che parteciperanno oltre Cagliari sono Nuoro, con 3 tappe, Ozieri in provincia di Nuoro, con 4 tappe, e Sassari con 6 tappe.

La Fai Marathon di Cagliari, “tra bianchi colli e piazze” come sottolineano dal sito ufficiale, si snoderà in 10 tappe, con partenze dalle ore 10 fino alle ore 16, per un totale di 4 km di passeggiata.
La maratona culturale inizierà in Piazza del Carmine, proseguirà in Piazza Matteotti, passerà di fronte al Palazzo del Cis di Renzo Piano; tappa successiva Piazza San Cosimo per ammirare la basilica paleocristiana di San Saturnino, e poi Piazza Costituzione, recentemente rinnovata, e Piazza Martiri fino a Piazza Yenne, fulcro sociale della città. Le due tappe finali saranno Sa Cruxi Santa, punto d'ingresso dell'antico borgo di Sant'Avendrace, nonché dell'area archeologica comprendente il sito di "Tuvixeddu", la "Grotta della vipera" e altre tombe antiche, e Piazza dei Giornalisti, nuovo punto d’aggregazione sociale e amministrativa della città. Durante la giornata l’impegno sarà anche quello di raccogliere fondi da destinarsi ai progetti di recupero e restauro ad opera della Fondazione. Per partecipare ci si potrà prenotare sul sito oppure direttamente il giorno stesso presso uno dei banchetti Fai allestiti. Sarà possibile seguire tutte le tappe e l’appuntamento grazie alla app dedicata.

Nella foto: un’immagine di Piazza del Carmine, la storica piazza cittadina da cui avrà inizio la “Maratona”
25/7/2025
Dal 5 all’8 agosto la comunità di Villanova Monteleone apre le porte ai visitatori per l’evento clou di “Chenamos in carrela”, che troverà il suo apice giovedì 7 agosto in una grande cena con menù tradizionale e carne alla brace in piazza Generale Casula



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)