Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteOpere › Cimitero di Bonaria: al via nuove sepolture, cremazioni in aumento
M.L.P.C. 9 ottobre 2014
Cimitero di Bonaria: al via nuove sepolture, cremazioni in aumento
Al via il piano di restauro per buona parte del cimitero storico del capoluogo. Un intervento in totale da 700mila euro
Cimitero di Bonaria: al via nuove sepolture, cremazioni in aumento

CAGLIARI – Il Comune si dice pronto a stanziare la cifra, si parla di circa 700mila euro, per avviare il restyling di una parte del cimitero storico di Cagliari, la stecca est. L’incuria e l’abbandono hanno causato un disastro e bisognerà intervenire con opere di restauro di coperture e murature: solo dopo i nuovi acquirenti potranno occuparsi a proprie spese delle aree interessate.

Da qui il Comune spera parta un processo esponenziale che porterà sempre più nuovi cittadini a riappropriarsi del cimitero monumentale cagliaritano. E col restauro e il riordino di buona parte, ma non di tutto, lo spazio cimiteriale si recupererà terra per nuove sepolture, soprattutto per le cremazioni. Quello delle ceneri è infatti un trend in netta ascesa. Vuoi perché costa molto meno (il Comune ha anche garantito tariffe agevolate per il caro estinto): si pensi che un loculo per 60 anni viene a costare 1695 euro per i residenti mentre una nicchia per 50 anni 257 euro sia per chi risiede in città sia per chi no. Ma sicuramente anche perché il tabù della cremazione sta piano piano venendo meno.

Quindi al via il recupero di questo nostro bene comune, sacro non solo per dare l’ultimo saluto ai nostri cari ma anche dal punto di vista culturale e storico: si ricordi che il Cimitero di Bonaria, sull’omonimo colle, è stato dichiarato una decina di anni fa dal Ministero per i Beni Culturali “monumentale”: vi si possono ripercorrere due secoli di storia cittadina tra i grandi sepolti che hanno fatto la storia della Sardegna e di Cagliari. Dal sindaco Ottone Bacaredda, il generale Carlo Sanna, il tenore Pietro Schiavazzi, l’architetto della facciata della cattedrale cagliaritana Francesco Giarrizzo solo per dirne alcuni; ma trovano degno ricordo anche tanti cagliaritani dispersi in battaglia.
Nella foto un’immagine del cimitero.


Nella foto: il comitero di Bonaria
25/7/2025
Ripresi a pieno regime i lavori nel cantiere dell’ex caserma dei Carabinieri di via Simon, il prestigioso edificio che si affaccia nella piazza Pino Piras, in parte inaccessibile ormai da mesi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)