Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Sassari: giornata prevenzione Ictus celebrale
S.I. 22 ottobre 2014
Sassari: giornata prevenzione Ictus celebrale
Nella mattinata di sabato 25 ottobre, gli attivisti di Alice consegneranno gratuitamente un opuscolo di 30 pagine nel quale verrà spiegata la malattia, i comportamenti per prevenirla e come riconoscerne i primi segnali
Sassari: giornata prevenzione Ictus celebrale

SASSARI - L'Associazione per la Lotta all’Ictus Celebrale (A.l.i.ce.) sezione di Sassari, in collaborazione con lo staff della Stroke Unit della Asl n.1 e di Croce Blu Sassari e con il patrocinio del Comune di Sassari, ha promosso e organizzato, per sabato 25 ottobre in Piazza d'Italia a Sassari, una giornata di prevenzione e informazione sull’Ictus celebrale, malattia la cui diffusione è impressionante. Nel mondo occidentale è la terza causa di morte, mentre occupa il primo posto per invalidità fisica e disabilità mentale (demenza). In Sardegna, ogni anno, circa 4000 persone vengono colpite da Ictus (10 al giorno); più o meno 1/3 di loro avrà un’importante invalidità residua.

Salvo rare eccezioni tutti i pazienti con Ictus vengono ricoverati. Il primo impatto con la malattia è sempre un momento difficile. Nessuna malattia è facilmente accettabile, ma la comprensione di alcuni meccanismi e di alcuni termini che sono alla base della malattia stessa, sono fondamentali per le possibilità di recupero. L’ictus è una malattia particolare perché ci colpisce improvvisamente, spesso anche in situazioni di pieno benessere psicofisico, compromettendo bruscamente attività fondamentali per una vita di relazione.

Il paziente, spesso, non si da pace perché non capisce cosa sia successo. Le cose da fare sono tante, ma la prima è sicuramente cercare di capire. Questa giornata è dedicato ad aiutare il paziente e i familiari a capire la malattia, ma anche a chi fortunatamente non ha avuto mai a che fare con essa, al fine di correggere comportamenti e stili di vita che aumenterebbero i rischi di “incontrarla”. Nella mattinata di sabato 25 ottobre, gli attivisti di Alice consegneranno gratuitamente un opuscolo di 30 pagine nel quale verrà spiegata la malattia, i comportamenti per prevenirla e come riconoscerne i primi segnali. Sarà presente lo staff della Stroke Unit di Sassari (reparto speciale altamente specializzato nel primo intervento per la cura dell’ictus celebrale) con cui poter approfondire la conoscenza della malattia. Sarà inoltre possibile misurare la pressione sanguigna: primo passo per una corretta prevenzione.
9:12
A comunicarlo la Presidenza del Consiglio Comunale: la data sarà concordata nella prossima Conferenza dei Capi Gruppo, prevista per lunedì 25 agosto. Richiamo all´ordine da parte del presidente Mimmo Pirisi per il rispetto dei compiti e dei ruoli
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)