Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaCinema › Cinema: coppie-paarungen, rassegna italo-tedesca a Cagliari
S.I. 3 novembre 2014
Cinema: coppie-paarungen, rassegna italo-tedesca a Cagliari
Il primo appuntamento della manifestazione è martedì 4 novembre 2014, alle ore 21,15, al Cinema Odissea di Cagliari. Sarà presente Enrico Magrelli, giornalista e critico cinematografico, che introdurrà la rassegna
Cinema: coppie-paarungen, rassegna italo-tedesca a Cagliari

CAGLIARI - Celebri, innamorate, indivisibili, improbabili o strane: da sempre ingrediente decisivo del cinema, le coppie in tutte le loro forme sono le protagoniste della rassegna “Coppie/Paarungen”, che l’ACIT Cagliari presenta dal 4 novembre al 18 dicembre 2014 nell’ambito della 14a edizione della manifestazione Cinema Tedesco Oggi. Nata da un’idea di Enrico Magrelli per il Goethe-Institut, la rassegna propone dieci film prodotti in Germania negli ultimi anni e ispirati a coppie illustri e sconosciute, etero e gay, adolescenti e non più giovani, dell’est e dell’ovest. Si inizia con Gustav e Alma Mahler, coppia famosa e ormai in crisi nella Vienna del 1910 (Mahler auf der Couch, Mahler sul divano), per passare alla vicenda – vera – di due gemelle canoiste della DDR che s’innamorano di due ragazzi dell’ovest – ma siamo nel 1988 e il Muro ancora separa le due Germanie (Westwind, Vento da ovest).

Segue un’originale rielaborazione della storia di Davide e Betsabea, ambientata a Francoforte sul Meno, la metropoli finanziaria tedesca (Unter dir die Stadt, Sotto di te la città). L’amore omosessuale è al centro dei due film Dicke Mädchen (Heavy Girls) e Vivere (Vivere), mentre Drei (Tre) si concentra su un ménage à trois in stile Jules e Jim, rivisitato nella Germania contemporanea. Goethe! (Goethe in Love) riprende il tema del triangolo amoroso e ci presenta il giovane Goethe innamorato di Charlotte Buff, promessa però ad un altro uomo. Grazie all’amore i due adolescenti protagonisti di Fickende Fische (Anche i pesci lo fanno) riescono a superare il proprio isolamento e la confusione che caratterizza la loro età. Mentre “cercasi amore disperatamente” potrebbe essere il motto dei single di Mann tut was Mann kann (Si fa quel che di può), nel film Die Unsichtbare (L’invisibile) il rapporto con un regista cinico e manipolatore porta una giovane alla vera e propria disperazione.

Il primo appuntamento della manifestazione è martedì 4 novembre 2014, alle ore 21,15, al Cinema Odissea di Cagliari. Sarà presente Enrico Magrelli, giornalista e critico cinematografico, che introdurrà la rassegna. Sarà poi proiettato il film Mahler auf der Couch (Mahler sul divano) in versione originale con sottotitoli in italiano.L’ingresso è libero e gratuito.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)