Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaTeatro › Al Teatro Lirico di Cagliari la Traviata di Verdi
S.I. 3 novembre 2014
Al Teatro Lirico di Cagliari la Traviata di Verdi
Venerdì 7 novembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2014 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il quinto appuntamento con l’opera: La Traviata, melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave
Al Teatro Lirico di Cagliari la <i>Traviata </i>di Verdi

CAGLIARI - Venerdì 7 novembre alle 20.30 (turno A), per la Stagione lirica e di balletto 2014 del Teatro Lirico di Cagliari, va in scena il quinto appuntamento con l’opera: La Traviata, melodramma in tre atti, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La Dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, e musica di Giuseppe Verdi.

Si tratta di un coinvolgente, celebrato ed affascinante allestimento del 1987, proveniente dalla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf-Duisburg ed ora acquistato, in comproprietà, dal Teatro Lirico di Cagliari che si avvale della più famosa coppia di registi della scena internazionale, Karl-Ernst e Ursel Herrmann, che hanno saputo evocare, con la cura di ogni dettaglio, lo spirito che suggerì a Verdi un soggetto capace di suscitare tanto scandalo.

«Ci siamo attenuti alle indicazioni sceniche che figurano nel libretto di Francesco Maria Piave - spiega la coppia di registi - Intanto si rivela fondamentale l’individuazione delle varie stagioni. Il primo atto di Traviata si svolge una sera inoltrata di fine estate, quando la natura ormai è esplosa in tutto il suo fulgore. Il secondo atto invece cade a gennaio e per questo, nel primo quadro, il giardino della casa di campagna, dove abitano Violetta e Alfredo, non può essere rigoglioso. Presenta piuttosto alberi nudi e spogli. Il terzo atto ha luogo a febbraio, in pieno carnevale. Fondamentali le scene di festa, dove la borghesia si diverte, una borghesia di cui Violetta in breve tempo sarà la vittima sacrificale.» La coreografia è di Wolfgang Enck.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)