Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › A Sassari la Giornata Internazionale della Fisica Medica
A.B. 7 novembre 2014
A Sassari la Giornata Internazionale della Fisica Medica
Il Santissima Annunziata ospiterà le iniziative organizzate dal gruppo regionale Aifm e dalla Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Cagliari per celebrare l´International Organization of Medical Physics
A Sassari la Giornata Internazionale della Fisica Medica

SASSARI – E' in programma venerdì 7 novembre, nella ricorrenza della nascita di Marie Curie (al secolo Maria Sklodowska, figura fondamentale della fisica e delle sue applicazioni alla medicina), la “Giornata Internazionale della Fisica Medica”. In Sardegna, il gruppo regionale “Aifm-Associazione Italiana di Fisica Medica” e la Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria dell’Università degli Studi di Cagliari celebreranno la “International Organization of Medical Physics” con diverse iniziative nelle principali città.

A Sassari, la Struttura Semplice di Fisica Sanitaria della Asl sarà presente dalle ore 9.30 alle 12.30, nella hall dell’Ospedale Santissima Annunziata, in Via De Nicola, con un banco espositivo. I dirigenti fisici afferenti al servizio illustreranno agli utenti le peculiarità della figura professionale del fisico medico, il cui ruolo è previsto dalla normativa italiana già dal 1992, ma di fatto ancora sconosciuto. Il Fisico Medico lavora nelle strutture del Servizio Sanitario Nazionale, nei centri universitari e di ricerca, e nelle aziende private produttrici di dispositivi medici di vario genere.

«In ambito ospedaliero, i campi di intervento del fisico medico sono i più variegati - spiega il responsabile del Servizio Fisica Sanitaria della Asl di Sassari Piergiorgio Marini -, Si va dalla protezione e sicurezza di qualsiasi agente fisico utilizzato dalla tecnologia in ambito medico alla ottimizzazione della dose da radiazioni in ambito radiologico e medico-nucleare. Non solo, ma tra i compiti attribuiti alla nostra figura - continua Marini - rientrano quelli relativi alla pianificazione della dotazione tecnologica (“Hta-Health Technology Assessment”), alla programmazione e pianificazione dei trattamenti radioterapici, il controllo di qualità di ogni sorgente radiante e la gestione di immagini diagnostiche complementari (“Tc”, “Pet”, “Rm”, etc»).
9:12
A comunicarlo la Presidenza del Consiglio Comunale: la data sarà concordata nella prossima Conferenza dei Capi Gruppo, prevista per lunedì 25 agosto. Richiamo all´ordine da parte del presidente Mimmo Pirisi per il rispetto dei compiti e dei ruoli
20/8/2025
E´ un grido d´allarme fermo e unanime quello che arriva ancora una volta dai comitati locali a difesa della sanità locale in una nota firmata dal Comitato fiocchi azzurri fiocchi rosa, Comitato uniti contro la chiusura dell’ospedale Marino, Comitato spontaneo a difesa della salute, Comitato nuovo ospedale
20/8/2025
E´ il presidente della Commissione Consiliare Sanità, Christian Mulas ad intervenire a gamba tesa sui vertici sanitari ma anche sull´Amministrazione comunale, sulle questioni irrisolte della sanità nel territorio algherese e lo fa dopo il nuovo appello dei comitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)