A.B.
13 novembre 2014
Meridiana: la Regione accoglie l´Odg unitario
«Un segnale ai lavoratori e alla Sardegna», dichiara il senatore di Sel Luciano Uras in commento al voto positivo dell´Aula Parlamentare, col parere favorevole del Governo

OLBIA - «Finalmente un segnale ai 1600 lavoratori di “Meridiana” che oggi sono impegnati in una fase particolarmente acuta di lotta e una risposta alla Sardegna che da troppo tempo è in difficoltà sulla questione della continuità territoriale, e che non può più tollerare altre difficoltà per il collegamento con il continente». Lo ha dichiarato il senatore sardo di Sel Luciano Uras, commentando l'Ordine del giorno unitario, (firmato da Sel, Gruppo Misto, Partito Democratico e Forza Italia) accolto dall'Aula col parere favorevole del Governo, che recepisce anche la mozione di Sel ed impegna il Governo stesso a riferire al Senato della Repubblica sullo stato delle vertenze delle compagnie aeree che operano in continuità territoriale.
«Il Governo dovrà monitorare lo stato delle trattative in corso tra Meridiana, sindacati e Istituzioni locali, adottando ogni iniziativa volta a favorire una conclusione positiva della vertenza e dovrà verificare, d'intesa con la Regione sarda, ogni possibile iniziativa volta ad esercitare il ricorso massiccio alla Cigs per il personale delle compagnie di trasporto aereo Meridiana nelle dimensioni prospettate dalla proprietà che, oltre a rappresentare un significativo ridimensionamento degli attuali livelli occupazionali, costituisce anche una perdita di lavoratori altamente specializzati».
«L'esecutivo dovrà verificare la compatibilità e la coerenza del piano industriale di Meridiana col piano generale del trasposto aereo e definire un'adeguata strategia con la Regione sarda che consenta l'adozione di politiche di trasporto aereo di continuità territoriale da e per la Sardegna di residenti e non residenti, tale da consentire la massima accessibilità ai territori della regione e la salvaguardia dei livelli occupazionali. Il Governo si impegna anche a proporre in sede Ue, l'intesa con la Regione sarda, con programma di misure compatibili con la normativa europea al fine di garantire regimi tariffari e un adeguato numero di collegamenti aerei da e per la Sardegna di breve e medio raggio, atti ad assicurare finalmente - ha concluso Uras - la libera circolazione di persone e merci».
Nella foto: il senatore di Sel Luciano Uras
|