Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaPoliticaAmbiente › Alluvione un anno dopo. Pigliaru: «mancano 200 milioni»
S.A. 17 novembre 2014
Alluvione un anno dopo
Pigliaru: «mancano 200 milioni»
Conferenza stampa del presidente Pigliaru e della Giunta alla vigilia del primo anniversario dell'alluvione che ha colpito la Sardegna. Un report su interventi, dati e finanziamenti
Alluvione un anno dopo. Pigliaru: «mancano 200 milioni»

OLBIA - Alla vigilia dell'anniversario dell'alluvione che un anno fa ha duramente colpito la Sardegna, il presidente della Regione Francesco Pigliaru, insieme agli assessori della Difesa dell'Ambiente e dei Lavori Pubblici, Donatella Spano e Paolo Maninchedda, ha presentato il lavoro della Giunta regionale, improntato all'idea di mitigazione del rischio. All'appello mancano 474 milioni di euro per la ricostruzione. Su 659,2 milioni le risorse disponibili son solo 185,1 milioni: 16,3 milioni del fondo solidarietà Ue, 20 statali da cui sono stati detratti i costi dei soccorsi, 50,8 dell'Anas, 52 di risorse regionali, 40 del Fondo agricoltura-Feasr e 5,9 mln dall'accordo Regione-Ministero Ambiente. Il governatore Francesco Pigliaru fa il punto degli interventi e rivendica allo Stato i 200 milioni promessi.

«La protezione civile, che deve essere una macchina ottimamente organizzata in cui ognuno deve fare bene la propria parte, ora ha finalmente il Centro Funzionale decentrato e abbiamo già presentato il Manuale Operativo delle Allerte. Dopo 10 anni dall'alluvione di Villagrande del 2004, firmiamo oggi i primi due progetti dei sei per la ricostruzione, ed entro dicembre saranno appaltati lavori per 11 milioni di euro». E continua: «si sblocca anche la situazione di Capoterra, dove in primavera si apriranno i cantieri per i lavori del primo lotto, quello di Rio San Gerolamo, che saranno conclusi entro il 2015. Significa che tutto ciò che possiamo fare subito lo facciamo e, in parallelo, lavoriamo per semplificare i percorsi, con la consapevolezza che difficilmente avremo risorse per fare tutte le opere pubbliche necessarie».

Sulle politiche per il sistema della sicurezza è intervenuta l'assessore Donatella Spano, che ha illustrato i nuovi cardini della gestione della sicurezza, ovvero il Centro Funzionale decentrato, il Manuale operativo delle allerte e la comunicazione dell'emergenza, annunciando inoltre la presentazione di un disegno di legge istitutivo di un Fondo speciale per le emergenze che permetterà di erogare le risorse in tempi brevissimi e di trasferire le donazioni. L'assessore dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda ha infine fornito le cifre relative agli interventi specificando risorse disponibili, destinazioni e stanziamenti effettuati. A fronte di una stima dei danni di circa 660 milioni di euro, sono 185 i milioni disponibili di cui 16.3 milioni di fondi di solidarietà UE attesi entro dicembre e 46 milioni di euro già impegnati dall'assessorato per interventi urgenti e mitigazione del rischio idrogeologico.
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
19:15
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)