Antonio Burruni
23 aprile 2006
Al via "GiroSardegna" Alghero teatro della manifestazione
L’importante gara ciclistica prende il via domenica da Olbia, ma sei delle sette tappe in programma vedranno Alghero teatro della manifestazione, che vedrà i ciclisti divisi in due categorie di gara

ALGHERO - Comincia oggi (domenica) il “GiroSardegna”, la manifestazione ciclistica che porterà una colorata carovana di atleti ed accompagnatori in giro per l’isola. Sarà sicuramente una settimana di sport da seguire per i tanti appassionati delle due ruote, ma sarà anche un ottimo spot turistico per tutti gli angoli del territorio che verranno attraversati nelle sette tappe. La gara prende il via domenica alle 9.30 da Olbia, nella “Granfondo Costa Smeralda”. I partecipanti verranno divisi in due griglie di partenza: la prima con gli iscritti al “GiroSardegna”, che verranno diversificati tra “GranGiro” e “MedioGiro”, mentre nella seconda saranno riuniti gli iscritti alla “GranFondo”. Da lunedì la gara si svilupperà nella zona di Alghero, dove verranno disputate 6 tappe, compresa l’ultima decisiva. Lunedì mattina si partirà alle 9.30 dall’Hotel Porto Conte e dopo 78 km di battaglia, lo sprint finale si svolgerà nella zona di Porto Torres. La terza tappa di martedì (lunga 115 km per i partecipanti del “GranGiro”, 90 per il “MedioGiro” e 60 per i fondisti) parte dal Lungomare Dante di Alghero per arrivare, percorrendo la costa, fino a Bosa. Particolare la quarta tappa che si correrà mercoledi. Ci sarà infatti una spettacolare cronometro a squadre, dove, assieme alla propria velocità, gli atleti che vogliono competere per la vittoria finale, dovranno sperare di far parte del “treno” giusto. Sia la partenza che l’arrivo sono fissati davanti all’Hotel Baia di Conte ed il percorso (25 km) attraverserà Fertilia e Santa Maria La Palma. La quinta tappa di giovedì porterà i “girini” dal Lungomare algherese fino alle sponde del Lago Temo, vicino a Villanova Monteleone. Questa tappa potrebbe svelare chi ha la “gamba giusta” per la conquista della maglia di leader della corsa. Il giorno successivo si torna a vedere una tappa per passisti veloci, che dall’Hotel Baia di Conte arriva fino a Capo Caccia, dopo essere passati da Palmadula e Pozzo San Nicola. I granfondisti allungheranno il proprio percorso fino alla spiaggia “La Pelosa” di Stintino. Gran finale sabato con l’impegnativa cronoscalata individuale. Qui si vedrà chi si è saputo gestire meglio durante l’intera manifestazione, e proprio negli ultimi 9 km si potrebbero decidere i vincitori finali delle diverse classifiche. La cronoscalata sarà l’Alghero-Scala Piccada, in un tracciato più famoso per la tradizionale gara motoristica piuttosto che per le gare del pedale, ma assicura certamente spettacolo, con pendenze superiori al 5percento. La manifestazione promette di far felici i tanti fans delle gare ciclistiche e, contemporaneamente, dovrebbe richiamare un buon pubblico di turisti per le vie cittadine.
|