D.C.
21 gennaio 2015
La Danza di Zorba attraversa l’isola: date
Debutta oggi, mercoledì 21 gennaio a Tempio, e arriva poi a Cagliari, Nuoro e Sassari, il sirtaki di “Zorba”, spettacolo tra i più conosciuti nel panorama della grande danza internazionale

TEMPIO - “Zorba il greco” è sicuramente uno dei titoli più conosciuti nel panorama del balletto internazionale, reso celebre anche dalla splendida interpretazione cinematografica di Anthony Quinn (premio Oscar nel ‘65) e dalla colonna sonora di Mikis Theodorakis, il cui “Ballo di Zorba” (Sirtaki) è entrato nella storia della musica. La compagnia Ballet Gyor, fondata nel 1979 sotto la direzione di Ivan Markò, coreografo e primo ballerino di Maurice Béjart, è una vera e propria istituzione nel mondo della danza.
Apprezzata per l’audace modernismo, si avvale delle coreografie di Gyula Harangozò, il figlio dei due fondatori del Balletto Nazionale Ungherese. Diplomatosi con lode alla Moscow Ballet Academy, Gyula ha incantato le platee con le sue coreografie innovative e originali, capaci di reinterpretare e modernizzare il repertorio classico. Nel 2013 la compagnia è stata insignita del titolo di “National Ballet” rappresentando così l’Ungheria sui palcoscenici di tutto il mondo.
“Zorba il greco” è uno spettacolo che racconta una storia di amicizia tra un colto turista americano e un greco animato da un grande senso della libertà. Nella colonna sonora, composta da Mikis Theodorakis, è presente il popolare componimento del sirtaki, la “Danza di Zorba”, divenuto in Grecia una danza popolare. Una musica che risuonerà oltre che al Teatro del Carmine di Tempio, al Teatro Massimo di Cagliari il 22 e 23 gennaio, al Teatro Comunale di Sassari il 24 gennaio e al Teatro Eliseo di Nuoro il 25 gennaio.
Nella foto: una scena dello spettacolo
|