Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSaluteAnimali › Lingua Blu, 8 focolai nel 2014 contro i 5mila del 2013
S.A. 22 febbraio 2015
Lingua Blu, 8 focolai nel 2014 contro i 5mila del 2013
L´assessore della Sanità Luigi Arru elenca i risultati ottenuti in meno di un anno di battaglia senza soluzione di continuità alla blue tongue
Lingua Blu, 8 focolai nel 2014 contro i 5mila del 2013

NUORO - «I risultati ottenuti da questa Giunta nella lotta alla lingua blu sono chiari e certificati da numeri e riconoscimenti: nel 2014 ci sono stati appena 8 focolai contro gli oltre 5000 del 2013, e sono morte 14 pecore contro le 114000 dell'anno precedente. Infatti la Commissione Europea per il 2014 ha finanziato il 50% dei costi della vaccinazione». L'assessore della Sanità Luigi Arru elenca i risultati ottenuti in meno di un anno di battaglia senza soluzione di continuità alla blue tongue.

«Il nostro intervento ha comportato anche un notevole risparmio per le casse regionali: nel 2013 sono stati spesi circa 30 milioni di euro per risarcire perdita di animali e mancato guadagno. Risultati ottenuti perché sono stati messi in linea, cioè coordinati, 8 servizi veterinari della Sardegna - spiega l'assessore Arru - Contrariamente poi a quanto accaduto negli anni passati, nel 2015 la campagna di vaccinazione è iniziata in tempo, secondo le indicazioni del Centro referenza nazionale e dell'Unità di crisi regionale e nazionale».

Non solo: a sollecitare le vaccinazioni sono state anche le associazioni professionali agricole, perché nel 2013 il virus è arrivato a giugno. «Secondo il massimo esperto mondiale in materia, il professor José Vizcaino, con la vaccinazione a tappeto è possibile eradicare il sierotipo 1 del virus blue tongue nel giro di tre anni. Ormai è accertato che il vaccino non causa un aumento degli aborti - aggiunge l'esponente della Giunta Pigliaru - Uno studio con la Facoltà di veterinaria su 20000 capi vaccinati e 9000 di controllo ha dimostrato che sotto quell'aspetto non c'era nessuna differenza con i non vaccinati e neppure tra prima della vaccinazione e dopo»".

In Italia tutte le regioni del centro sud sono state interessate dall'epidemia (sierotipo 1), mentre nei Balcani e in Spagna si è diffuso il sierotipo 4. I casi lamentati di calo della fertilità sono in realtà residui dei danni indiretti dell'epidemia del 2013 e di altre patologie, infatti sono segnalate anche da chi non ha vaccinato. «Nonostante i risultati elencati capiamo però le possibili resistenze determinate da timori di danni che si tramandano - conclude l'assessore Arru - Da parte nostra garantiamo la massima disponibilità all'ascolto e al dialogo, per cercare di aiutare gli allevatori e motivare i veterinari come già stiamo facendo da mesi. Siamo infatti convinti, e lavoriamo in questa direzione, che l'allevamento rappresenti una straordinaria opportunità di crescita economica per la Sardegna».
21/8/2025
I volontari del Comitato Canile Primavera di Alghero hanno avviato una raccolta firme popolare per chiedere al Comune di Alghero l’acquisto della struttura e la sua trasformazione in bene pubblico, al fine di garantirne la continuità e assicurare un futuro sereno agli animali ospitati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)