A.B.
7 marzo 2015
Uselli: la musica classica conquista l´asilo
Giovedì mattina, l´asilo nido Il Girotondo ha ospitato il concerto Mozart in lavatrice, evento musicale che ha inaugurato l´apertura della insolita Master Class di musica per i più piccoli a cura di Mauro Uselli

ALGHERO – Giovedì mattina, l'asilo nido "Il Girotondo", in Via De Gasperi 36, ad Alghero, ha ospitato il concerto "Mozart in lavatrice", di Mauro Uselli. L'evento musicale ha inaugurato l'apertura della insolita Master Class di musica per i più piccoli a cura del maestro algherese, che tra un impegno e l'altro di carattere professionale, a cadenza bimensile, svolgerà un progetto intensivo di apprendimento della disciplina musicale strumentale nel'asilo nido.
Il corso, dal titolo poetico "il Nido Sonoro", vedrà come protagonisti i piccoli bambini dai 24 ai 36 mesi, che avranno modo di interiorizzare i concetti base della musica, i rudimenti fondamentali con cui concretamente si instaura il naturale approccio al mondo musicale, lo sviluppo del ritmo e dell'intonazione elementi fondamentali per ritrovarsi idonei e con le attitudini spiccate che solo in tenerissima età possono formarsi e prendere il volo. Quindi, ironicamente bandite le canzonette, il battere delle mani, tamburelli e la solita didattica, «qui trascorreremo il tempo a suon di Bach e di Mozart», assicura Uselli, che vanta in passato felici esperienze di insegnamento con i più piccoli (per esempio, si ricorda la formazione della piccola orchestra sinfonica della Pedrera, che fece parlare tanto di se attraverso esibizioni-concerto per diversi anni in città, dando la possibilità ai bambini di entrare nella viva concretezza della disciplina).
La giornata inaugurale ad Il Girotondo ha riscosso un grande successo tra i piccoli, che si son lasciati cullare e deliziare dalle musiche proprio di Mozart, che per l'occasione sono state messe in una piccola lavatrice e quindi apparse “più piccole” e un “po' ristrette”, adattate e riproposte in dolce sonorità fiabesca, interpretate intensamente dal flauto di Mauro Uselli. Inoltre, i bambini, di soli due anni d'età, hanno mostrato grande autonomia d'attenzione, ascoltando in silenzio le sonate ed i quartetti di Mozart, per poi esplodere con un grande applauso finale. Con ciò, ancora una volta, si intende dimostrare che i grandi capolavori della letteratura classico musicale sono sempre capaci di sorprendere e piacere ad ogni età e dimensione.
Nella foto: un momento della giornata inaugurale
|