Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaConcerti › Porto Torres: debutto al Parodi di Francesco Demuro
Mariangela Pala 9 marzo 2015
Porto Torres: debutto al Parodi di Francesco Demuro
Mercoledì 25 marzo alle ore 21 si aprirà il sipario del teatro comunale “Andrea Parodi” per ospitare il Recital del grande tenore lirico turritano, Francesco Demuro
Porto Torres: debutto al <i>Parodi</i> di Francesco Demuro

PORTO TORRES - «Provo più emozione a cantare qui che non al Met di New York, perché qui mi sento sotto esame da quando ho registrato le mie prime emozioni da bambino, quando salivo sul palco e mi tremavano le gambe. Emozioni che riaffiorano ogni volta che in questa città salgo sul podio». Esordisce così, il grande tenore lirico turritano, Franceso Demuro, in occasione della presentazione del Recital, questa mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese, alla presenza del commissario straordinario, Giuseppe Deligia e della presidente dell’associazione Musicando Insieme, Donatella Parodi. Mercoledì 25 marzo alle ore 21 si aprirà il sipario del teatro comunale “Andrea Parodi” per ospitare il talento turritano, Francesco Demuro.

Il Recital, uno degli eventi musicali più attesi della stagione, con possibilità di replica dello spettacolo due giorni dopo se le richieste dei biglietti in prevendita dovessero superare la disponibilità di posti in teatro, è organizzato dall’associazione Musicando Insieme con il patrocinio del comune di Porto Torres. Per il tenore è già il “secondo debutto” in città, dove ancora una volta ha voluto essere presente per esprimere tutto il suo affetto ad una comunità orgogliosa di applaudire il suo mito, una delle voci più acclamate nel panorama lirico mondiale. «Per la seconda volta siamo felici di collaborare con Francesco che già nel settembre dello scorso anno ha reso omaggio alla città con un concerto in beneficienza, alla presenza di oltre 2mila persone», ha dichiarato Donatella Parodi.

Il talento turritano dotato di un grande istinto interpretativo che lo ha portato nei più famosi palcoscenici del mondo, è reduce da un enorme successo di critica e di pubblico al Metropolitan Opera House di New York, il più grande teatro dell'opera del mondo. «Questo è il mio nuovo Recital in anteprima mondiale a Porto Torres, che poi porterò in giro in tutto il mondo – ha detto Demuro – e spero di portarlo in tour anche in Sardegna». Il Concerto, un’antologia delle pagine musicali più belle della storia , si svolgerà in tre atti: il primo sarà dedicato all’opera lirica dei più grandi compositori, con le arie più celebri di Giuseppe Verdi, di Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti; il secondo blocco sarà riservato alle canzoni melodiche italiane (tra cui i capolavori di Bixio), mentre la terza parte sarà dedicata alla canzone napoletana.

Un ricco programma composto da 20 brani interpretati da una delle voci più belle in circolazione, quella di Demuro che per l’occasione sarà accompagnato al pianoforte dal maestro Michele Nurchis. «E’ una grande emozione ritornare a cantare al Parodi dove l’ultima volta mi sono esibito, circa 15 anni fa, con i canti sardi a chitarra, ed ora ritorno nella mia nuova veste». L'esordio musicale di Francesco Demuro, 36 anni, è stato con le canzoni in limba e il canto a chitarra. Il tenore di Porto Torres che a New York ha interpretato Alfredo nella Traviata di Verdi, ha conquistato questa ribalta dopo soli sette anni di carriera e dopo aver portato via applausi anche a scena aperta in tutti i teatri più importanti del mondo: La Scala, Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Berlino, Vienna e Parigi.

Una carriera professionale costellata di successi al fianco di grandi cantanti della scena operistica. L'ultimo riconoscimento, la candidatura all'Oscar come miglior tenore, che i sardi possono sostenere atraverso il voto tramite facebook. Tante le opere, mai cantate, che il tenore vorrebbe interpretare, da Werther, il dramma lirico in quattro atti di Jules Massenet su libretto in francese di Édouard Blau, alla Manon Lescaut, l'opera lirica musicata da Daniel Auber su libretto di Eugène Scribe. «Sono opere in cui mi rispecchio anche a livello caratteriale, perché romantiche e passionali», ha sottolineato Demuro che si augura il concerto possa essere di buon auspicio per la città che attraversa un periodo difficile. Le prevendite, a partire da giovedì 12 marzo, presso la libreria Koinè a Porto Torres e le Messaggerie sarde a Sassari. Prezzi biglietti: 50-35 euro platea e 20 euro galleria.
10:37
“L’Arte dei Giganti” è più di uno spettacolo, è un’esperienza che fonde musica, arte e tecnologia per raccontare l’anima di un’isola leggendaria in tutto il Mediterraneo, basandosi sul rigore della ricerca storico-scientifica e la spettacolarizzazione scenica e tecnologica. Appuntamento il 31 agosto
21/8/2025
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
21/8/2025
I giovani talenti del Luigi Canepa, portano la musica da camera nel chiostro di San Francesco, nell´ambito della rassegna "Concerti Riviera del Corallo"
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)