|
A.B.
20 marzo 2015
Laura Boldrini attesa ad Oristano e Cabras
Domani, il presidente della Camera dei Deputati proseguirà la sua visita in Sardegna visitando l´Oristanese

ORISTANO – Domani, sabato 21 Marzo il presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini sarà in visita a Oristano e Cabras. Filo conduttore della visita sarda della Boldrini, da venerdì a domenica, sarà l’omaggio a tre donne che hanno onorato l’Isola con il loro operato: Eleonora d’Arborea, Grazia Deledda e Maria Lai. Per rendere omaggio a queste tre donne, il presidente è arrivato oggi a Cagliari, sabato sarà ad Oristano e Cabras, domenica a Nuoro ed Ulassai.
L'iniziativa oristanese è stata presentata martedì mattina dai sindaci di Oristano e Cabras, Guido Tendas e Cristiano Carrus, dal presidente del Consiglio Comunale di Oristano Marco Cossu e dal segretario di Presidenza della Camera Caterina Pes, che ha ideato ed organizzato la visita istituzionale e che così spiega il senso del percorso sardo pensato per Laura Boldrini: "Volevamo che la presidente prendesse contatto con la parte più femminile dell'isola, quella che resiste e fa impresa, quella delle donne sarde, delle loro arti e dei loro mestieri antichi e moderni. Ecco perché abbiamo pensato a un viaggio di due giorni alla scoperta delle tradizioni più profonde legate all'artigianalità e all'arte con un occhio speciale rivolto al lavoro delle donne".
Domani, la tappa oristanese della visita in Sardegna si aprirà alle ore 10, in Comune, con l’incontro con le autorità comunali. Il sindaco Tendas ed il Consiglio Comunale accoglieranno il presidente nella Sala degli Evangelisti a Palazzo degli Scolopi. Alle 10.45, la Boldrini sarà al Liceo Classico “De Castro”, dove, insieme agli studenti, parlerà del “Valore della dignità delle persone e delle diversità nella Carta costituzionale”. Alle ore 12.15, a Cabras, dove sarà il sindaco Carrus ad accoglierla per l’inaugurazione della nuova ala del Museo civico, dove saranno esposti gli ultimi reperti rinvenuti nella recente campagna di scavo nella necropoli di Mont'e Prama ed alle ore 13.45 effettuerà una visita alla Peschiera Mar'e Pontis. Nel pomeriggio, alle 17, il presidente Boldrini sarà di nuovo a Oristano, al “Teatro Garau”, per partecipare alla tavola rotonda “Le donne e il lavoro in Sardegna, esperienze a confronto nell'isola che cambia”.
La tavola rotonda sarà il momento in cui celebrare l'universo femminile sardo, raccontando storie di donne eccezionali, imprenditrici, creative, artiste che animeranno il dibattito. Ci sarà la storia di Daniela Ducato, manager divenuta di recente cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, che ha inventato un sistema per riciclare rifiuti trasformandoli in materiali ad alta tecnologia industriale, e quella di Cristiana Collu, ex direttrice del “Man” di Nuoro e del “Mart” di Rovereto, considerata una delle migliori curatrici museali, storie che si intrecciano tra generazioni e ambiti differenti. Storie di donne che disegnano ed illustrano campagne pubblicitarie per brand internazionali come Carolina Melis o che raccontano il contemporaneo con la fotografia come Daniela Zedda e voci di donne come quella di Elena Ledda, che miscela la musica popolare sarda al jazz esportando l'Isola sui palcoscenici europei. La memoria storica dei beni culturali oristanesi è custodita da una donna, Susanna Naitza, che guida la cooperativa che si occupa di recupero, censimento e valorizzazione di archivi, biblioteche o siti archeologici, così come a dirigere le cooperative sociali è Elisabetta Caschili. Altre storie di donne, questa volta imprenditrici che hanno accorciato le distanze con la Penisola: Alessandra Argiolas, che segue il marketing dell'azienda di famiglia che produce formaggi di altissima qualità e Patrizia Sardo, anima del brand Antonio Marras, un'esperienza unica nel campo dell'alta moda per la capacità di trasmettere i codici della tradizione sarda alle passerelle di tutto il mondo. Ad intrecciare i fili delle vite di queste donne sarà la giornalista Anna Piras, che dal 2013 guida il Tg3 ed è una delle poche donne a capo di una redazione nell'Isola.
Nella foto (del Comune di Oristano): Laura Boldrini
|