Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaConcerti › Da Houston a Porto Torres, Demuro in anteprima mondiale
Mariangela Pala 24 marzo 2015
Da Houston a Porto Torres, Demuro in anteprima mondiale
Francesco Demuro protagonista di un evento tanto atteso a Porto Torres: il Recital sul palco del Teatro comunale Andrea Parodi che il tenore porterà in scena domani, mercoledì 25 marzo alle ore 21
Da Houston a Porto Torres, Demuro in anteprima mondiale

PORTO TORRES - «Lascio Houston dopo questa esperienza lavorativa molto bella e intensa e rientro a casa per un paio di giorni dove mi attende un appuntamento per me importante: il mio Recital nella mia città con la mia gente». Questo il messaggio su facebook del tenore lirico turritano, Francesco Demuro che domani sarà protagonista di un evento tanto atteso a Porto Torres: il Recital sul palco del Teatro comunale Andrea Parodi che il tenore porterà in scena il 25 marzo, alle ore 21, accompagnato al pianoforte dal Maestro Michele Nurchis, un concerto pensato per valorizzare quella voce straordinaria che un giornale autorevole come il New York Times ha definito “calda e dolce”.

Dopo i tour nei principali luoghi della cultura e dello spettacolo e il recente trionfo al Metropolitan di New York con La Traviata, Demuro ritorna nella sua città e lancia un nuovo progetto. L’evento, patrocinato dal Comune di Porto Torres è organizzato dall’associazione Musicando Insieme. Lo spettacolo si articola in tre parti: la prima è dedicata ai principali autori dell’opera lirica, tra i quali Verdi, Puccini e Donizetti; la seconda prevede l’esecuzione delle canzoni melodiche italiane; nella terza è in scaletta il meglio della canzone napoletana.

«Questo è il mio nuovo Recital in anteprima mondiale a Porto Torres, che poi porterò in giro in tutto il mondo – ha detto Demuro – e spero di portarlo in tour anche in Sardegna». Il concerto è un’antologia delle pagine musicali più belle della storia, come i brani “Una furtiva lagrima” una romanza appartenente a «L'elisir d'amore» di Gaetano Donizetti, “Che gelida manina” il brano più famoso dell’ opera "La Boheme" scritta da Giacomo Puccini, e poi la canzone napoletana “Tu can nun chiagne!” musicata dal compositore Ernesto De Curtis e resa celebre dall'interpretazione di molti cantanti.

Un ricco programma composto da 20 brani che esprimono una forma d’arte e uno spettacolo straordinario che monopolizza l'udito, l'immaginazione e la sensibilità del pubblico, come è in grado di fare Francesco Demuro, capace di coinvolgere e mettere in gioco tutte le passioni umane. «Non vedo l’ora di esibirmi al Teatro Parodi – ha aggiunto Demuro – perché l’ultima volta avvenne circa quindici anni fa, in un periodo in cui mi cimentavo con i canti sardi a chitarra». Dopo il concerto di domani qualche giorno di riposo e poi il tenore turritano sarà ancora in tour, stavolta in Europa: è atteso in Polonia e in Spagna, dove interpreterà la Traviata.

Le prevendite sono disponibili a Porto Torres presso la Libreria Koinè di Corso Vittorio Emanuele, il Bar Sport in piazza Umberto I e il Bar Cristallo in Piazza XX Settembre. A Sassari ticket in vendita presso le Messaggerie Sarde in Piazza Castello e TicketOk in via Tempio. Ancora disponibili 41 posti(20 posti da 35 euro e 21 posti da 50 euro).
10:37
“L’Arte dei Giganti” è più di uno spettacolo, è un’esperienza che fonde musica, arte e tecnologia per raccontare l’anima di un’isola leggendaria in tutto il Mediterraneo, basandosi sul rigore della ricerca storico-scientifica e la spettacolarizzazione scenica e tecnologica. Appuntamento il 31 agosto
21/8/2025
Serata speciale per JazzAlguer: La cantante popstar scuote gli animi dell´anfiteatro ad Alghero con la sua musica passionale e travolgente
21/8/2025
I giovani talenti del Luigi Canepa, portano la musica da camera nel chiostro di San Francesco, nell´ambito della rassegna "Concerti Riviera del Corallo"
20/8/2025
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)