Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCinema › Laboratori cinematografici nel sassarese
S.I. 8 aprile 2015
Laboratori cinematografici nel sassarese
L´iniziativa si inserisce nell´ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Adding value to community tourism”: 17 i Comuni coinvolti
Laboratori cinematografici nel sassarese

SASSARI - Il Gruppo di Azione Locale Anglona-Romangia del presidente Gianfranco Satta comunica che, in collaborazione con la casa di produzione cinematografica “Karel” sono in fase di organizzazione 17 laboratori cinematografici nei comuni di Bulzi, Cargeghe, Chiaramonti, Codrongianos, Erula, Florinas, Laerru, Martis, Muros, Nulvi, Osilo, Perfugas, Ploaghe, Santa Maria Coghinas, Sedini, Tergu, Viddalba. L'iniziativa rientra nell'ambito della Misura 421 e del progetto di cooperazione trasnazionale “Adding value to community tourism” che coinvolge anche i Gal del Galles, Repubblica Ceca, Finlandia, Scozia e Francia.

Promuovere le risorse ambientali e storico/culturali del territorio dell'Anglona e della Romangia, sfruttando il potente e suggestivo strumento delle immagini per raccontare in maniera accattivante e funzionale il territorio stesso, rendendolo sempre più appetibile e accessibile anche all'esterno. Questo l'obiettivo prefissato, legato al pieno coinvolgimento delle comunità locali nel processo di ideazione, progettazione e realizzazione dei 17 video in programma - uno per ognuno dei 18 Comuni coinvolti - capaci di raccontare 17 storie costruite secondo il punto di vista degli stessi abitanti del comune di appartenenza, sulle loro esperienze, sulle loro storie. I partecipanti ai lavori saranno quindi primi attori sulla scena, chiamati ad essere parte attiva nelle varie fasi di elaborazione dell'idea: scrittura, definizione della strategia di ideazione e realizzazione della narrazione, operazioni di ripresa e montaggio.

I laboratori cinematografici saranno coordinati da filmaker sardi esperti in formazione che dovranno innescare la molla della creatività nei partecipanti e incoraggiare l'approccio partecipativo dei gruppi locali coinvolti, il tutto alla luce del fatto che saranno proprio i cittadini ad essere protagonisti attivi del progetto e a fornire la traccia di un percorso fatto di emozioni ed esperienze, utile al contempo a valorizzare e arricchire l’offerta turistica. I lavori realizzati saranno successivamente presentati al “Sardinia Film Festival”, prestigioso festival cinematografico internazionale dedicato ai cortometraggi organizzato in giugno a cura del Cineclub di Sassari. Sarà possibile seguire gli sviluppi dei singoli laboratori sulle pagine ufficiali aperte su Facebook e Twitter.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)