A.B.
18 aprile 2015
Sassari: Alvaro Vitali entra nel cast della Cinemascetti
Il set sarà allestito nei prossimi giorni in città, dove si gira la nuova commedia all´italiana Buon Lavoro

SASSARI - C’è spazio anche per Alvaro Vitali (il mitico “Pierino”, nel film "Buon Lavoro" prodotto dalla Cinemascetti e diretto da Marco Demurtas. Il lungometraggio, che ha già visto la partecipazione della star di “Zelig” Giuseppe Giacobazzi, arricchisce ulteriormente il proprio cast puntando sulla comicità di un mostro sacro della Commedia all’italiana. Le riprese previste a Sassari per fine aprile nel “Bed & Breakfast La Ginestra”, vedono l'esperto attore vestire gli insoliti panni di un’anziana signora che vive una relazione invischiata con la propria nipote, costretta ad improvvisarsi badante. Una storia di ordinaria tristezza, non molto lontana dalla realtà: uno dei temi del film di Demurtas che affronta con pungente ironia le disarmonie della società contemporanea, con un’amarezza di fondo che ne stempera i contenuti comici.
Negli Anni Settanta, a Vitali, attore feticcio di Federico Fellini ed icona della comicità triviale, va il merito di aver saputo mettere in scena nei suoi oltre 150 film, i vizi ed il malcostume degli italiani. Una comicità clownesca che, utilizzando il linguaggio del corpo, dei suoni e grazie al ritmo perfetto delle battute, riusciva a creare gag semplici, ma efficaci, portando alla risata immediata lo spettatore. Un sottogenere comico degenerato in Italia nel cosidetto “Bmovie”, che dopo aver portato alle stelle svariati talenti, li ha risucchiati nei meccanismi onnivori del cinema italiano, relegandoli nel dimenticatoio.
Alvaro Vitali, bistrattato per diversi anni, è stato recentemente rivalutato grazie all’attenzione del critico cinematografico Marco Giusti, autore televisivo di “Blob”, che ha restituito la dignità meritata ad uno degli attori più iconici dell’Italia del Dopoguerra. Ed è in questo contesto che si inserisce l’operazione artistica della “Cinemascetti”, da sempre impegnata nella valorizzazione della commedia italiana. «La risata è un mezzo impareggiabile per illuminare i paradossi e i drammi della vita. Per questo ho deciso di girare una commedia sul disagio all’interno di un progetto promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali - afferma Demurtas – Lavorare con Vitali è per noi un atto di amore verso il cinema e sarà una grandissima occasione formativa per gli attori cresciuti all’interno del progetto Comunale Agorà».
|