Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteScuola › Sorso: convegno su dislessia e scuola
S.I. 22 aprile 2015
Sorso: convegno su dislessia e scuola
L’Amministrazione Comunale di Sorso invita la cittadinanza a partecipare al convegno sui disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa), che si svolgerà venerdì 24 aprile, alle ore 16.30 nella sala del Palazzo Baronale
Sorso: convegno su dislessia e scuola

SORSO - Un convegno sui disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) si svolgerà venerdì 24 aprile, alle ore 16.30 nella sala del Palazzo Baronale. Il convegno, organizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e curato dalla Presidente della Commissione Consiliare Servizi Sociali, Dott.ssa Raffaela Barsi, affronterà la tematica “Dislessia e futuro scolastico: famiglia-scuola- istruzione”. All’intervento del relatore, dott. Giuseppe Zanzurino, esperto in Psicopatologie dell’Apprendimento, seguirà un dibattito con il pubblico. Successivamente, il dott. Zanzurino introdurrà il tema della Rieducazione.

«L’Amministrazione Comunale e l’intero Consiglio Comunale stanno riservando un’attenzione e un impegno particolari ai servizi sociali. – Afferma il Sindaco Giuseppe Morghen – Stiamo affrontando tutti gli aspetti che generano disagi per cercare di dare un aiuto a chi, in questo momento di grave difficoltà, si trova a dover gestire problematiche così complesse, che non riguardano solo il singolo individuo ma tutta la comunità. Da questa consapevolezza, emerge la necessità di approfondire le tematiche che riguardano l’apprendimento e i disturbi specifici che lo rendono difficoltoso, fornendo gli strumenti e coinvolgendo tutti i soggetti interessati: la famiglia, la scuola e le istituzioni, che devono agire in sinergia per garantire il supporto al bambino che manifesta il disagio».

«L’iniziativa nasce dalla necessità di incontrarci, confrontarci per conoscere, capire e poi gestire il disturbo DSA. – Spiega la Dott.ssa Raffaela Barsi, Presidente della Commissione Consiliare Servizi Sociali - Con la sigla DSA si intendono i Disturbi Specifici di Apprendimento. Si tratta di disturbi nell'apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza, con difficoltà nelle attività di lettura, scrittura e nel far di conto. Grazie all’intervento di un esperto del settore, il dott. Giuseppe Zanzurino, si vuole iniziare a fornire un inquadramento teorico sui Dsa, dando spunti interessanti cui la scuola e la famiglia possono attingere. Famiglia e insegnanti, rivestono un ruolo davvero fondamentale: la consapevolezza e la collaborazione tra famiglia, scuola e comunità sono i pilastri che consentono di sostenere emotivamente e praticamente tutti gli attori interessati. Nessuno si deve sentire solo, isolato nella gestione di tale disturbo. Il primo tassello, a mio avviso, è proprio l’informazione e la conoscenza che ne deriva.»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)