Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloCinema › Janas, storie di donne telai e tesori approda a Nuoro
A.B. 25 aprile 2015
Janas, storie di donne telai e tesori approda a Nuoro
Giovedì 30 aprile, l’Auditorium Isre la proiezione del documentario narrativo sulla tessitura sarda fra tradizione ed innovazione
Janas, storie di donne telai e tesori approda a Nuoro

NUORO - Il documentario narrativo “Janas–storie di donne telai e tesori”, dedicato alla tessitura in Sardegna fra tradizione ed innovazione, sarà presentato a Nuoro, giovedì 30 aprile, alle ore 21, all’Auditorium Isre “Giovanni Lilliu”, in Via A.Mereu 56. Il regista nuorese Salvatore Mereu e le autrici del progetto, la nuorese Stefania Bandinu e la bolognese Giorgia Boldrini, introdurranno la proiezione e dialogheranno con il pubblico. L’iniziativa fa parte del primo “tour” di presentazione di Janas in Sardegna, organizzato in collaborazione con il “Sardinia Film Festival”.

Il film è, di fatto, un viaggio “on the road” in Sardegna, tra passato e futuro, a partire dalla ricerca artistica ed esistenziale di Bandinu, artigiana-artista nuorese che vive tra Bologna e l'Isola e crea “gioielli narrativi”. Passati i trent'anni, Stefania attraversa la Sardegna per raccoglie tessuti che farà rinascere nei suoi gioielli, intraprendendo un viaggio di ritorno alle radici per guardare al futuro con occhi nuovi. Da Sant’Antioco a Cagliari, da Mogoro ad Ulassai, da Alghero a Nule ed Orgosolo ed altro ancora, incontrando tessitrici e tessitori, artisti ed intellettuali come Michela Murgia, intervistata a Nurachi, e Marcello Fois, incrociando saperi antichi, artigianato, arte e design. Stefania ascolta storie di passione, fatica, arte e magia, accompagna il suo viaggio una piccola troupe “continentale”; come colonna sonora, le musiche di grandi musicisti sardi, anch'essi divisi tra l'Isola ed altre terre: Paolo Angeli, Bebo Ferra, Paolo Fresu e Sonia Peana.

L’incontro tra la “brigata narrativa” di “Carta Bianca” (costituita da un bolognese di padre cagliaritano, Giulio Filippo Giunti; un’operatrice culturale bolognese, Giorgia Boldrini, ed un poeta e film-maker romano trasferito a Bologna, Stefano Massari) e Stefania Bandinu, artista-artigiana nuorese che ha lasciato l’Isola per la Penisola a soli quattordici anni, trasferendosi con una sorella ed un fratello maggiori a Bologna per studiare, avviene nella primavera 2013 attorno al tavolo di un ristorante barbaricino perso nella campagna bolognese. Da allora, ha preso il via un progetto multidisciplinare in continua evoluzione, che ha al suo centro il documentario narrativo che viene presentato ora a Nuoro.

Durante la serata, ed in seguito al bookshop del “Man” di Nuoro, oppure on-line, sul sito internet di Carta Bianca, è inoltre possibile acquistare il dvd del film in edizione semplice con booklet del diario di viaggio o in edizione limitata, con un gioiello numerato di Stefania Bandinu. L’acquisto del dvd sostiene il progetto, interamente autoprodotto da Carta Bianca. Oltre che un film, Janas è un progetto interdisciplinare in evoluzione, che unisce i temi della cultura materiale, della valorizzazione del territorio e del rapporto fra tradizione e innovazione. Nel 2015, vedrà anche la luce la collezione omonima di gioielli narrativi di Bandinu, la protagonista del film, da cui ha preso avvio il viaggio che ha portato alla realizzazione del documentario. Infine, Janas è anche una pagina “Facebook” attiva dall’inizio del progetto, che ha visto crescere ogni giorno la community dei follower, ormai più di 3mila, che seguono attivamente i contenuti quotidianamente aggiornati.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)