Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteUrbanistica › La borgata di Fertilia ha il suo piano particolareggiato
Sergio Ortu 11 luglio 2006
La borgata di Fertilia ha il suo piano particolareggiato
Il prossimo passo dovrebbe essere il riconoscimento di centro storico al nucleo centrale della borgata
La borgata di Fertilia ha il suo piano particolareggiato

ALGHERO - La borgata di Fertilia ha il suo piano particolareggiato. L’assemblea civica ha infatti licenziato ieri sera (lunedì) l’importante strumento urbanistico già peraltro approvato e che richiedeva un ultimo passaggio in consiglio per la conclusione degli adempimenti burocratici. Uno strumento che innanzitutto mira alla valorizzazione e preservazione del patrimonio storico e architettonico del piccolo centro al di la del Calich, ma delinea anche le linee di uno sviluppo armonico della borgata mantenendo le peculiarità di centro abitato armonicamente inserito nel contesto ambientale e la sua vivibilità con diverse aree parcheggio e servizi. Lo strumento è stato licenziato positivamente da quasi tutti i presenti al consiglio. Voti contrari solo di Pino Tilocca di Alghero Viva e Ombretta Armani di Stella Nascente. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere comunale di Alleanza Nazionale Ennio Ballarini che ha elogiato il piano che a suo dire garantirà uno sviluppo corretto della borgata. «Con la possibilità ad esempio di costruzione di un plesso scolastico di secondo grado nell’area del vecchio campo San Marco-ha spiegato- si potranno creare le condizioni per uno sviluppo anche di tipo economico». C’è da registrare però che sull’ipotesi di realizzazione della scuola alberghiera, l’istituto superiore a cui si riferisce Ballarini, si erano espressi con forte contrarietà i docenti della scuola. Soddisfatto del piano anche il consigliere comunale Udc Mauro Manca, anch’egli di Fertilia e che ha tenuto a sottolineare come l’iter di approvazione del piano particolareggiato che ha sopportato un lungo periodo di gestazione, circa quindici anni, sia giunto al suo licenziamento attraverso un percorso condiviso tra amministrazione e abitanti della borgata. «Si è trattato di un piano -ha affermato Manca- che è passato attraverso una concertazione con le parti sociali in primis il comitato di Quartiere che ha giocato un ruolo attivo per scongiurare eventuali pericoli di ordine speculativo». Ma per Manca dal momento che si è partiti bene, ora è il caso di continuare su questa strada e il prossimo passo dovrebbe essere il riconoscimento di centro storico al nucleo centrale della borgata: «Solo attraverso questo riconoscimento-ha concluso Manca-la borgata potrà avere gli strumenti e le agevolazioni finanziare per poter ristrutturare e quindi garantire il pieno recupero delle zone immobiliari degradate». Commenti positivi e di soddisfazione per il risultato raggiunto da parte del Sindaco che ha evidenziato come Fertilia meriti davvero per la propria storia, cultura e connotazione urbanistica di essere tutelata, preservata ma nello stesso tempo sia garantito un pieno sviluppo comunque rispettoso delle varie peculiarità.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)