Red
10 maggio 2015
Al via al Sacro Cuore "Sassari in Coro"
Promosso dal Dipartimento di Teoria, Analisi e Direzione dell´Istituto, il festival ha lo scopo di valorizzare i migliori studenti della classe di direzione di coro con un tirocinio artistico presso le corali che hanno aderito all´iniziativa

SASSARI - La Polifonica Santa Cecilia aprirà il prossimo 12 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica del Sacro Cuore, il festival 'Sassari in coro', rassegna organizzata dal Conservatorio Luigi Canepa in collaborazione con alcune delle più importanti associazioni corali del territorio. Promosso dal Dipartimento di Teoria, Analisi e Direzione dell'Istituto, il festival ha lo scopo di valorizzare i migliori studenti della classe di direzione di coro con un tirocinio artistico presso le corali che hanno aderito all'iniziativa.
I concerti in programma vedranno il risultato del lavoro svolto dagli studenti negli ultimi mesi, in un interessante confronto con il direttore principale del coro, chiamato a integrare il direttore ospite in un coerente percorso artistico. Il territorio della città di Sassari conferma così a livello regionale, e non solo, la propria vocazione di “città corale” che costituisce, in ambito nazionale e internazionale, la propria vera peculiarità culturale.
L'esibizione della Santa Cecilia vedrà all'opera i propri ensemble maschili e femminili confrontarsi per l'occasione su un programma originale integralmente dedicato ai mottetti per organo e coro a voci pari, in un percorso che parte dall'opera 39 per voci femminili e organo di Felix Mendelssohn e, attraverso composizioni di Franz Liszt e Gabriel Fauré, si concluderà con il "De Profundis" per voci maschili e organo di Arvo Pärt. Il direttore ospite, alla direzione dell'ensemble femminile, sarà in questo caso Graziano Madrau, mentre la direzione del coro maschile è stata affidata a Piermario Piturru.
All'organo Giovanni Solinas che, oltre ad accompagnare i brani, integrerà il programma vocale con due sonate di Mendelssohn e Paul Hindemith. I prossimi appuntamenti, con gli stessi orari e modalità analoghe, si svolgeranno tutti presso la chiesa di San Francesco, in piazzale Cappuccini, e vedranno impegnati il 26 maggio il coro Goitre di Muros, l'8 giugno il coro Gioacchino Rossini e infine il 10 giugno concluderà la rassegna l'Ensemble vocale della classe di direzione del Conservatorio. Nelle serate dei concerti organizzati nella Chiesa di San Francesco, si raccoglieranno libere offerte per finanziare il progetto “Tanta voglia di rigiocare a Cappuccini” - Campetto polifunzionale parrocchiale.
|